Skip to main content

Corso di fecondazione artificiale bovina

Numerosa partecipazione di giovani studenti che si affacciano al mondo del lavoro

Come ormai da tradizione, l’Associazione Allevatori, nell’ambito del più ampio  progetto di formazione agli allevatori delle diverse specie e razze, ha organizzato anche per il 2019, in collaborazione con l’Az. Daniele Moro di Morsano al Tagl.to, il Corso di Fecondazione Artificiale Bovina indirizzato ad allevatori, studenti diplomati e/o laureati nei Corsi di studi agrari e a quanti vogliono intraprendere l’attività di fecondista laico. 

I partecipanti, sono stati 23, provenienti da tutta la Regione, dal vicino Veneto e dalla Provincia di Isernia con un’età media di 28 anni con ben 10 under 25. La numerosa partecipazione di giovani  studenti universitari e degli Istituti Tecnici Agrari è dovuta al fatto che il Corso,  altamente specifico, oltre a dare crediti  formativi agli studenti, accresce la loro  possibilità di accesso al mondo del lavoro nel settore zootecnico.  

Le lezioni, che si sono tenute dal 25 al  28 febbraio 2019 con un programma  ormai ben consolidato nel tempo, sono  state suddivise in una parte teorica, svolta la mattina presso la Sala Consigliare  messa gentilmente a disposizione dal  Comune di Morsano al Tagliamento, con  interventi di Docenti Universitari e vete rinari liberi professionisti, ed in una pratica nel pomeriggio che ha avuto luogo  presso la stalla della Fondazione Moro  sotto la visione degli stessi veterinari. Le lezioni teoriche che hanno avuto  come argomenti, tra l’atro, l’anatomia e  la fisiologia, l’igiene e la profilassi della  malattie infettive, la fisiopatologia de gli apparati riproduttori, le gestione del  seme e così via, sono state seguite con  notevole interesse e con uno scambio  continuo di opinioni tra docenti e partecipanti i quali poi hanno trasferito quan to appreso nell’esercitazione pratica  svolta in stalla.  

A questo proposito crediamo sia dove roso un ringraziamento alla Fondazione  D. Moro che ha messo a disposizione le  proprie strutture per l’esecuzione delle  esercitazioni pratiche. La stalla è una  delle più grosse realtà di Pezzata Rossa  Italiana in Regione con circa 350 capi  totali di cui circa 150 vacche costante mente in mungitura.  È interessante evidenziare come alcuni allevatori abbiano partecipato pur  avendo un esiguo numero di animali in  stalla unicamente per migliorare le loro  conoscenze relative alla sfera riproduttiva considerata, a ragione, uno degli  argomenti più importati nella gestione  dell’allevamento. 

L’ottimo risultato ottenuto dai partecipanti all’esame finale teorico e pratico  ha evidenziato una più che buona preparazione e confermato la validità del  format del corso che verrà riproposto  anche per l’anno prossimo. 

Corso di fecondazione artificiale bovina

Come ormai da tradizione, l’Associazione Allevatori, nell’ambito del più ampio  progetto di formazione agli allevatori delle diverse specie e razze, ha organizzato anche per il 2019, in collaborazione con l’Az. Daniele Moro di Morsano al Tagl.to, il Corso di Fecondazione Artificiale Bovina indirizzato ad allevatori, studenti diplomati e/o laureati nei Corsi di studi agrari e a quanti vogliono intraprendere l’attività di fecondista laico. 

I partecipanti, sono stati 23, provenienti da tutta la Regione, dal vicino Veneto e dalla Provincia di Isernia con un’età media di 28 anni con ben 10 under 25. La numerosa partecipazione di giovani  studenti universitari e degli Istituti Tecnici Agrari è dovuta al fatto che il Corso,  altamente specifico, oltre a dare crediti  formativi agli studenti, accresce la loro  possibilità di accesso al mondo del lavoro nel settore zootecnico.  

Le lezioni, che si sono tenute dal 25 al  28 febbraio 2019 con un programma  ormai ben consolidato nel tempo, sono  state suddivise in una parte teorica, svolta la mattina presso la Sala Consigliare  messa gentilmente a disposizione dal  Comune di Morsano al Tagliamento, con  interventi di Docenti Universitari e vete rinari liberi professionisti, ed in una pratica nel pomeriggio che ha avuto luogo  presso la stalla della Fondazione Moro  sotto la visione degli stessi veterinari. Le lezioni teoriche che hanno avuto  come argomenti, tra l’atro, l’anatomia e  la fisiologia, l’igiene e la profilassi della  malattie infettive, la fisiopatologia de gli apparati riproduttori, le gestione del  seme e così via, sono state seguite con  notevole interesse e con uno scambio  continuo di opinioni tra docenti e partecipanti i quali poi hanno trasferito quan to appreso nell’esercitazione pratica  svolta in stalla.  

A questo proposito crediamo sia dove roso un ringraziamento alla Fondazione  D. Moro che ha messo a disposizione le  proprie strutture per l’esecuzione delle  esercitazioni pratiche. La stalla è una  delle più grosse realtà di Pezzata Rossa  Italiana in Regione con circa 350 capi  totali di cui circa 150 vacche costante mente in mungitura.  È interessante evidenziare come alcuni allevatori abbiano partecipato pur  avendo un esiguo numero di animali in  stalla unicamente per migliorare le loro  conoscenze relative alla sfera riproduttiva considerata, a ragione, uno degli  argomenti più importati nella gestione  dell’allevamento. 

L’ottimo risultato ottenuto dai partecipanti all’esame finale teorico e pratico  ha evidenziato una più che buona preparazione e confermato la validità del  format del corso che verrà riproposto  anche per l’anno prossimo.