Il laboratorio ormai da anni esegue analisi su campioni di acque destinate a consumo umano, rilevando i seguenti parametri: Ammonio, Cloruro, Concentrazione idrogenionica (pH), Conduttività elettrica, Durezza totale, Ossidabilità al permanganato, Nitrato (NO3-), Nitrito (NO2-), Torbidità, Conta di Coliformi, Conta di microrganismi vitali a 22°C, Conta di microrganismi vitali a 36°C, Conta di Enterococchi intestinali, Conta di Escherichia Coli. Tranne per i parametri Nitrito e Nitrato, tutte le altre metodiche risultano accreditate per la matrice acqua destinata a consumo umano.
Le analisi vengono eseguite soprattutto su campioni di acqua prelevati da caseifici, da laboratori di trasformazione delle carni, da macelli in base a quanto definito nei manuali di autocontrollo aziendali e da privati che vogliono verificare la qualità delle proprie acque. Negli ultimi anni il numero di campioni è aumentato grazie soprattutto al con trollo dei parametri microbiologici che viene eseguito anche sulle acque utilizzate nelle malghe e ad una maggiore richiesta proveniente dagli allevamenti. Quest’ultimi verificano con cadenze ben definite le acque di abbeverata al fine di garantire che il prodotto somministrato agli animali rispetti degli standard qualitativi elevati.
Un corretto campionamento è fondamentale per assicurare la qualità del dato finale evitando quindi di compro mettere il giudizio di idoneità sulle acque oggetto del controllo. Il campione deve essere prelevato in modo tale da mante nere inalterate le proprie caratteristiche biologiche e fisico-chimiche fino a quan do verrà analizzato. I campioni d’acqua vanno inoltre conservati in modo tale da non alterarne il contenuto, al fine di mantenere la rappresentatività dell’oggetto del controllo.
Pertanto l’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia ha provveduto a formare del personale interno sulle proce dure utili per il corretto campionamento, fornendo cosi ai clienti che lo richiedono un servizio completo. Il Laboratorio mette comunque a disposizione del richiedente una procedura per il corretto campionamento, oltre che il materiale necessario per eseguire le varie attività, nel caso in cui il cliente stesso volesse effettuare il campionamento.
I campioni possono essere consegnati in Laboratorio dal lunedì al mercoledì, fatte salve le festività infrasettimanali.
Analisi acque destinate a consumo umano

Il laboratorio ormai da anni esegue analisi su campioni di acque destinate a consumo umano, rilevando i seguenti parametri: Ammonio, Cloruro, Concentrazione idrogenionica (pH), Conduttività elettrica, Durezza totale, Ossidabilità al permanganato, Nitrato (NO3-), Nitrito (NO2-), Torbidità, Conta di Coliformi, Conta di microrganismi vitali a 22°C, Conta di microrganismi vitali a 36°C, Conta di Enterococchi intestinali, Conta di Escherichia Coli. Tranne per i parametri Nitrito e Nitrato, tutte le altre metodiche risultano accreditate per la matrice acqua destinata a consumo umano.
Le analisi vengono eseguite soprattutto su campioni di acqua prelevati da caseifici, da laboratori di trasformazione delle carni, da macelli in base a quanto definito nei manuali di autocontrollo aziendali e da privati che vogliono verificare la qualità delle proprie acque. Negli ultimi anni il numero di campioni è aumentato grazie soprattutto al con trollo dei parametri microbiologici che viene eseguito anche sulle acque utilizzate nelle malghe e ad una maggiore richiesta proveniente dagli allevamenti. Quest’ultimi verificano con cadenze ben definite le acque di abbeverata al fine di garantire che il prodotto somministrato agli animali rispetti degli standard qualitativi elevati.
Un corretto campionamento è fondamentale per assicurare la qualità del dato finale evitando quindi di compro mettere il giudizio di idoneità sulle acque oggetto del controllo. Il campione deve essere prelevato in modo tale da mante nere inalterate le proprie caratteristiche biologiche e fisico-chimiche fino a quan do verrà analizzato. I campioni d’acqua vanno inoltre conservati in modo tale da non alterarne il contenuto, al fine di mantenere la rappresentatività dell’oggetto del controllo.
Pertanto l’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia ha provveduto a formare del personale interno sulle proce dure utili per il corretto campionamento, fornendo cosi ai clienti che lo richiedono un servizio completo. Il Laboratorio mette comunque a disposizione del richiedente una procedura per il corretto campionamento, oltre che il materiale necessario per eseguire le varie attività, nel caso in cui il cliente stesso volesse effettuare il campionamento.
I campioni possono essere consegnati in Laboratorio dal lunedì al mercoledì, fatte salve le festività infrasettimanali.