I formaggi caprini che si annoverano tra le PAT (Prodotti agroalimentari tra dizionali) della nostra regione sono: la “Caciotta caprina del FVG” formaggio a coagulazione presamica e pasta semi cotta ed il “Caprino morbido” formaggio a coagulazione lattica e pasta molle. Nel giugno 2018 viene fondato “Cuore caprino-100% Friuli Venezia Giulia”, un marchio che attualmente raggruppa otto allevamenti che trasformano diretta mente il latte in azienda.
Il Brand nasce dalla stretta collaborazione tra allevatori, ERSA e AAFVG con lo scopo di valorizzare e tutelare queste produzioni casearie. Anche nelle malghe regionali le capre rappresentano una presenza costante ma, storicamente, il loro latte veniva unito in caldaia con la massa di quello vaccino per ottenere il classico “Formadi di mont” a latte misto. Recentemente in alcuni alpeggi regiona li si possono trovare dei gioielli caseari a latte caprino in purezza, ne è la pro va il “1^ Concorso dei formaggi caprini di malga” organizzato nell’ambito della“44^ Mostra Mercato del Formaggio e della Ricotta di Malga” svoltasi a Enemonzo (UD) lo scorso settembre.
Il 25 e 26 maggio 2019, organizzata da Pro Loco di Timau, in collaborazione con ERSA e AAFVG, si è tenuta la “35^ Mostra Caprina locale e la 27^ Rassegna Regionale dei prodotti caprini”.
Appuntamento classico di primavera per gli amanti dei prodotti derivati dai simpa tici ungulati domestici. La festa, complice anche la bella giornata, si è svolta in un clima di piacevole allegria con grande affluenza di pubblico, che ha potuto visitare il mercatino impreziosito dalla presenza di alcune aziende che proponevano il formaggio protagonista della manifestazione. Grande interesse ed apprezzamento è stato rivolto alle cinque degustazioni gui date dei prodotti in Concorso che, previo accreditamento, hanno consentito al gentile pubblico di conoscere le loro pe culiarità in abbinamento ad appropriati vini regionali. I tecnici di ERSA, anche con la testimonianza diretta di alcuni produttori, hanno ampiamente illustrato le caratteristi che organolettiche di questi formaggi e i “segreti del mestiere” per ottenerli. L’impeccabile servizio ai tavoli è stato garantito dagli allievi dell’ISIS Jacopo Linussio -indirizzo alberghiero- di Tolmezzo.
Una apposita Commissione di valutazione, formata da tre maestri assaggiatori di ONAF, un tecnico del laboratorio sen soriale UNIUD, dal Coordinatore Servi zio Qualità del latte e prodotti caseari di AAFVG e con il supporto di ERSA, ha valutato le produzioni in gara. Sarà cura di ERSA, sulla base delle va lutazioni espresse dalla Commissione, predisporre le schede di ogni prodotto, con i valori ottenuti per ogni descritto re rapportato ai valori medi di categoria e integrate dalle rispettive fotografie e commenti tecnici. Ogni azienda riceverà quindi questi elaborati con lo scopo di fornir loro ele menti utili per il miglioramento delle produzioni. Gli organizzatori ringraziano tutti i parte cipanti e danno appuntamento al prossimo anno.
I formaggi caprini che si annoverano tra le PAT (Prodotti agroalimentari tra dizionali) della nostra regione sono: la “Caciotta caprina del FVG” formaggio a coagulazione presamica e pasta semi cotta ed il “Caprino morbido” formaggio a coagulazione lattica e pasta molle. Nel giugno 2018 viene fondato “Cuore caprino-100% Friuli Venezia Giulia”, un marchio che attualmente raggruppa otto allevamenti che trasformano diretta mente il latte in azienda.
Il Brand nasce dalla stretta collaborazione tra allevatori, ERSA e AAFVG con lo scopo di valorizzare e tutelare queste produzioni casearie. Anche nelle malghe regionali le capre rappresentano una presenza costante ma, storicamente, il loro latte veniva unito in caldaia con la massa di quello vaccino per ottenere il classico “Formadi di mont” a latte misto. Recentemente in alcuni alpeggi regiona li si possono trovare dei gioielli caseari a latte caprino in purezza, ne è la pro va il “1^ Concorso dei formaggi caprini di malga” organizzato nell’ambito della“44^ Mostra Mercato del Formaggio e della Ricotta di Malga” svoltasi a Enemonzo (UD) lo scorso settembre.
Il 25 e 26 maggio 2019, organizzata da Pro Loco di Timau, in collaborazione con ERSA e AAFVG, si è tenuta la “35^ Mostra Caprina locale e la 27^ Rassegna Regionale dei prodotti caprini”.
Appuntamento classico di primavera per gli amanti dei prodotti derivati dai simpa tici ungulati domestici. La festa, complice anche la bella giornata, si è svolta in un clima di piacevole allegria con grande affluenza di pubblico, che ha potuto visitare il mercatino impreziosito dalla presenza di alcune aziende che proponevano il formaggio protagonista della manifestazione. Grande interesse ed apprezzamento è stato rivolto alle cinque degustazioni gui date dei prodotti in Concorso che, previo accreditamento, hanno consentito al gentile pubblico di conoscere le loro pe culiarità in abbinamento ad appropriati vini regionali. I tecnici di ERSA, anche con la testimonianza diretta di alcuni produttori, hanno ampiamente illustrato le caratteristi che organolettiche di questi formaggi e i “segreti del mestiere” per ottenerli. L’impeccabile servizio ai tavoli è stato garantito dagli allievi dell’ISIS Jacopo Linussio -indirizzo alberghiero- di Tolmezzo.
Una apposita Commissione di valutazione, formata da tre maestri assaggiatori di ONAF, un tecnico del laboratorio sen soriale UNIUD, dal Coordinatore Servi zio Qualità del latte e prodotti caseari di AAFVG e con il supporto di ERSA, ha valutato le produzioni in gara. Sarà cura di ERSA, sulla base delle va lutazioni espresse dalla Commissione, predisporre le schede di ogni prodotto, con i valori ottenuti per ogni descritto re rapportato ai valori medi di categoria e integrate dalle rispettive fotografie e commenti tecnici. Ogni azienda riceverà quindi questi elaborati con lo scopo di fornir loro ele menti utili per il miglioramento delle produzioni. Gli organizzatori ringraziano tutti i parte cipanti e danno appuntamento al prossimo anno.
+39 0432 824211
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy
P.Iva 00167190305