Il Laboratorio dell’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia (AAFVG) esegue ormai da molti anni le analisi della de terminazione del contenuto di Umidità e di Grasso sui formaggi. Questi due parametri sono importanti indicatori di tipo tecnologico e merceologico e vengono quindi monitorati dai caseifici al fine di controllare la qualità del prodotto finale. Le analisi vengono soprattutto richieste dal Consorzio Tutela Formaggio Monta sio, il quale ha definito nel disciplinare della Denominazione di Origine Protetta (DOP) i valori limite da rispettare. Inoltre i caseifici eseguono queste analisi sia su matrici formaggio che su altre tipologie di prodotti lattiero-caseari.
Il Laboratorio ha accreditato il metodo di prova ISO 3433:2008 (IDF 222:2008) per la determinazione del contenuto di grasso su formaggi esclusi quelli erborinati. Il principio del metodo si basa sulla separazione della sostanza grassa secondo il metodo butirrometrico di Van Gulik che consiste nell’idrolisi del grasso per mezzo dell’acido solforico e successiva esterificazione con l’alcool amilico. Inoltre il Laboratorio ha accreditato il metodo interno PdP02 ed.03 rev.07 per la determinazione dell’Umidità su matri ce formaggi. Il campione viene sottopo sto all’essiccamento alla temperatura di 102 +/- 1°C in stufa. La materia secca è rappresentata dalla sostanza che rima ne dopo l’eliminazione dell’acqua e delle sostanze volatili nelle condizioni operati ve del metodo.
Il laboratorio garantisce l’assicurazione della validità dei dati attraverso verifiche funzionali sulle apparecchiature, esecuzione di prove intralaboratorio e partecipazione a confronti interlaboratorio. I providers di Proficiency Testing utilizzati dal laboratorio sono la ditta inglese “LGC Standards” e il “Laboratorio Standard Latte dell’Associazione Italiana Allevatori”. I risultati ottenuti in termini di performance sono conformi a quanto previsto nelle procedure interne e nelle norme internazionali, indicando che il metodo è sotto controllo. Il Laboratorio e il personale tecnico dell’AAFVG sono a disposizione per fornire tutte le informazioni, oltre al materiale necessario per l’esecuzione del campio namento, al fine di garantire un servizio completo al cliente richiedente le analisi.
La determinazione di Umidità e Grasso nei formaggi

Il Laboratorio dell’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia (AAFVG) esegue ormai da molti anni le analisi della de terminazione del contenuto di Umidità e di Grasso sui formaggi. Questi due parametri sono importanti indicatori di tipo tecnologico e merceologico e vengono quindi monitorati dai caseifici al fine di controllare la qualità del prodotto finale. Le analisi vengono soprattutto richieste dal Consorzio Tutela Formaggio Monta sio, il quale ha definito nel disciplinare della Denominazione di Origine Protetta (DOP) i valori limite da rispettare. Inoltre i caseifici eseguono queste analisi sia su matrici formaggio che su altre tipologie di prodotti lattiero-caseari.
Il Laboratorio ha accreditato il metodo di prova ISO 3433:2008 (IDF 222:2008) per la determinazione del contenuto di grasso su formaggi esclusi quelli erborinati. Il principio del metodo si basa sulla separazione della sostanza grassa secondo il metodo butirrometrico di Van Gulik che consiste nell’idrolisi del grasso per mezzo dell’acido solforico e successiva esterificazione con l’alcool amilico. Inoltre il Laboratorio ha accreditato il metodo interno PdP02 ed.03 rev.07 per la determinazione dell’Umidità su matri ce formaggi. Il campione viene sottopo sto all’essiccamento alla temperatura di 102 +/- 1°C in stufa. La materia secca è rappresentata dalla sostanza che rima ne dopo l’eliminazione dell’acqua e delle sostanze volatili nelle condizioni operati ve del metodo.
Il laboratorio garantisce l’assicurazione della validità dei dati attraverso verifiche funzionali sulle apparecchiature, esecuzione di prove intralaboratorio e partecipazione a confronti interlaboratorio. I providers di Proficiency Testing utilizzati dal laboratorio sono la ditta inglese “LGC Standards” e il “Laboratorio Standard Latte dell’Associazione Italiana Allevatori”. I risultati ottenuti in termini di performance sono conformi a quanto previsto nelle procedure interne e nelle norme internazionali, indicando che il metodo è sotto controllo. Il Laboratorio e il personale tecnico dell’AAFVG sono a disposizione per fornire tutte le informazioni, oltre al materiale necessario per l’esecuzione del campio namento, al fine di garantire un servizio completo al cliente richiedente le analisi.