Skip to main content

La sezione cunicoltori riparte a pieno regime

Soddisfazione per i risultati ottenuti nel 2022

Dopo due anni vissuti al minimo per le restrizioni da Covid, finalmente è ripartita a pieno regime la possibilità di organizzare e partecipare alle mostre cunicole di settore. Tra le sorprese di questa rinascita, fa eco la richiesta di organizzare (da
parte della Pro Loco) la mostra a Sacile, nella cornice della “Sagra dei Osei”, rivalutando la decisione del 2019 che non riteneva essenziale la nostra presenza.
Quanto successo ha confermato che le esposizioni ben organizzate e con soggetti di pregio, sono sempre un valore aggiunto a qualsiasi manifestazione che intende proporre ai visitatori e soprattutto alle famiglie la particolarità e varietà delle razze cunicole, sconosciute dalla maggioranza dei giovani.
Non è stato facile programmare l’attività che si presentava, dato che tra il mese di settembre ed ottobre, avremmo organizzato la 26^ mostra regionale a Sacile, subito a seguire la rassegna a Tricesimo, a fine settembre il trasferimento in Austria per partecipare alla mostra di Arriach (AT) e a inizio ottobre a quella di Gmünd (AT) ed infine a fine ottobre a Montichiari (BS) per la partecipazione alla mostra nazionale.
Tutto questo è stato possibile grazie al coinvolgimento degli allevatori che hanno dato la massima disponibilità per preparare, allestire e controllare gli animali in mostra e al sostegno dell’AAFVG per tutte le attività necessarie. Ma andiamo per ordine, il 4 settembre a Sacile, organizziamo la 26 edizione della mostra regionale del registro anagrafico della specie cunicola, nella cornice della “Sagra dei Osei” dove 10 allevatori della nostra regione espongono 89 soggetti di 12 razze. I lavori di giudizio eseguiti dall’esperto ANCI Paolo Giacomelli, oltre a certificare la buona qualità dei soggetti esposti, hanno individuato i soggetti che meglio rappresentavano lo standard delle varie razze proclamando campioni di razza (soggetti adulti), n.7 soggetti, dei quali uno campione assoluto, e n.8 eccellenti extra (soggetti giovani).
La settimana successiva, 11 settembre viene organizzata una rassegna a Tricesimo, dove vengono esposti circa 60 soggetti. Non si tratta di mostra con giudizio come le precedenti edizioni, per il motivo che la data di conferma da parte della Associazione Culturale Tricesimana sullo svolgimento della manifestazione locale (100ª mostra ornitologica e avicunicola) non ci lasciava tempo sufficiente per l’organizzazione.
Non c’è pausa, e il 18 settembre partecipiamo con una piccola rappresentanza alla 11 edizione della mostra dei piccoli animali ad Arriach (AT), collaborazione che da anni mette in contatto i nostri allevatori con quelli di Corinzia e Slovenia arricchendoli di nuove esperienze.
Rimanendo in Austria, il 9 ottobre rispondiamo all’invito di festeggiare i 90 anni della sezione cunicola di SpittalGmünd e dintorni, dove ci presentiamo con 17 soggetti di 6 razze e 5 allevatori.
Vengono premiati 3 soggetti con il titolo di campione di razza.
Per finire il 23 ottobre va in scena il momento più atteso da tutti gli allevatori, la mostra nazionale.
Giunta alla IV edizione, rappresenta l’evento che tutti gli allevatori aspettano per presentare il lavoro di selezione fatto a casa e confrontarsi con i colleghi di tutti Italia. Vengono esposti dai nostri 8 allevatori 77 soggetti di 13 razze. La competizione è spietata e i lavori di giudizio eseguiti dal corpo esperti dell’ANCI, ci conferma la qualità dei soggetti presentati, assegnando il titolo di campione di razza a 5 nostri soggetti oltre a 2 eccellenti extra (giovani). Buone valutazioni anche per gli altri soggetti presentati.

La sezione cunicoltori riparte a pieno regime

Dopo due anni vissuti al minimo per le restrizioni da Covid, finalmente è ripartita a pieno regime la possibilità di organizzare e partecipare alle mostre cunicole di settore. Tra le sorprese di questa rinascita, fa eco la richiesta di organizzare (da
parte della Pro Loco) la mostra a Sacile, nella cornice della “Sagra dei Osei”, rivalutando la decisione del 2019 che non riteneva essenziale la nostra presenza.
Quanto successo ha confermato che le esposizioni ben organizzate e con soggetti di pregio, sono sempre un valore aggiunto a qualsiasi manifestazione che intende proporre ai visitatori e soprattutto alle famiglie la particolarità e varietà delle razze cunicole, sconosciute dalla maggioranza dei giovani.
Non è stato facile programmare l’attività che si presentava, dato che tra il mese di settembre ed ottobre, avremmo organizzato la 26^ mostra regionale a Sacile, subito a seguire la rassegna a Tricesimo, a fine settembre il trasferimento in Austria per partecipare alla mostra di Arriach (AT) e a inizio ottobre a quella di Gmünd (AT) ed infine a fine ottobre a Montichiari (BS) per la partecipazione alla mostra nazionale.
Tutto questo è stato possibile grazie al coinvolgimento degli allevatori che hanno dato la massima disponibilità per preparare, allestire e controllare gli animali in mostra e al sostegno dell’AAFVG per tutte le attività necessarie. Ma andiamo per ordine, il 4 settembre a Sacile, organizziamo la 26 edizione della mostra regionale del registro anagrafico della specie cunicola, nella cornice della “Sagra dei Osei” dove 10 allevatori della nostra regione espongono 89 soggetti di 12 razze. I lavori di giudizio eseguiti dall’esperto ANCI Paolo Giacomelli, oltre a certificare la buona qualità dei soggetti esposti, hanno individuato i soggetti che meglio rappresentavano lo standard delle varie razze proclamando campioni di razza (soggetti adulti), n.7 soggetti, dei quali uno campione assoluto, e n.8 eccellenti extra (soggetti giovani).
La settimana successiva, 11 settembre viene organizzata una rassegna a Tricesimo, dove vengono esposti circa 60 soggetti. Non si tratta di mostra con giudizio come le precedenti edizioni, per il motivo che la data di conferma da parte della Associazione Culturale Tricesimana sullo svolgimento della manifestazione locale (100ª mostra ornitologica e avicunicola) non ci lasciava tempo sufficiente per l’organizzazione.
Non c’è pausa, e il 18 settembre partecipiamo con una piccola rappresentanza alla 11 edizione della mostra dei piccoli animali ad Arriach (AT), collaborazione che da anni mette in contatto i nostri allevatori con quelli di Corinzia e Slovenia arricchendoli di nuove esperienze.
Rimanendo in Austria, il 9 ottobre rispondiamo all’invito di festeggiare i 90 anni della sezione cunicola di SpittalGmünd e dintorni, dove ci presentiamo con 17 soggetti di 6 razze e 5 allevatori.
Vengono premiati 3 soggetti con il titolo di campione di razza.
Per finire il 23 ottobre va in scena il momento più atteso da tutti gli allevatori, la mostra nazionale.
Giunta alla IV edizione, rappresenta l’evento che tutti gli allevatori aspettano per presentare il lavoro di selezione fatto a casa e confrontarsi con i colleghi di tutti Italia. Vengono esposti dai nostri 8 allevatori 77 soggetti di 13 razze. La competizione è spietata e i lavori di giudizio eseguiti dal corpo esperti dell’ANCI, ci conferma la qualità dei soggetti presentati, assegnando il titolo di campione di razza a 5 nostri soggetti oltre a 2 eccellenti extra (giovani). Buone valutazioni anche per gli altri soggetti presentati.