L'inserimento dei sistemi robotizzati di mungitura negli allevamenti: aspetti tecnici e aspetti economici
Le innovazioni tecniche sono da sempre la base per il cambiamento anche nel settore zootecnico e negli ultimi decenni sono state molteplici e volte a rendere più agevole la gestione del lavoro degli allevatori e a migliorare il benessere degli animali. Le nuove tecnologie hanno in grande parte meccanizzato e facilitato il lavoro degli imprenditori ma a costo di continui investimenti che però non sempre sono stati valutati per la loro sostenibilità finanziaria.
L’acquisto dei sistemi robotizzati di mungitura è di grande interesse negli ultimi anni ma va valutato attentamente per capire quali siano gli effettivi vantaggi sia dal punto di vista della mungitura e del benessere animale che da quello reddituale per l’allevatore.
Il Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) di Reggio Emilia, che conduce ricerche, realizza e gestisce servizi per i produttori agricoli e non solo, appare interlocutore privilegiato per rispondere alle domande sopra descritte. Il Dott. Paolo Rossi, agronomo del CRPA illustrerà tutti gli aspetti legati alla tematica dei robot di mungitura.
Dott. Paolo Rossi Dottore Agronomo presso CRPA