E-commerce

E-commerce

Il progetto

Fattorie Friulane

L’Associazione vanta un proprio servizio di e-commerce, il progetto Fattorie Friulane, ha lo scopo di riunire i migliori produttori della regione, per offrire la massima qualità in ogni prodotto.

Vogliamo portare sulla tua tavola formaggi, salumi, farine, vino e molto altro, per darti la possibilità di viaggiare in tutto il Friuli attraverso i sapori autentici del territorio.

Acquista direttamente dal produttore le eccellenze del Friuli Venezia Giulia!

Potrai assaporare la grande varietà di formaggi del nostro territorio, dai tradizionali Latteria, ai Montasio... fino a quelli per i palati più curiosi, speziati, erborinati, stagionati nel fieno ed ubriacati nel vino.

Salumi, dal delicatissimo prosciutto di San Daniele, ai salami, agli insaccati.. alla misconosciuta ma deliziosa Pitina della Val Tramontina!

Abbiamo selezionato le migliori bottiglie di vino, birra e liquori, per rendere speciale ogni occasione.

Su Fattorie Friulane non manca nulla, è ampio l'assortimento di frico, miele, composte, condimenti, verdure in agrodolce e sottolio, pesce, farine, dolci.

Ogni prodotto ha una storia, che nasce nelle aziende produttrici della nostra regione, che non manchiamo di presentarvi come i loro territori!

Infine, non mancano sicuramente gli abbinamenti, le cui combinazioni sono infinite..  non vi resta che scoprirlo! 

Vai al sito

  • Caciotta Caprina Al Peperoncino

  • Pitina 2

  • Miele Amorpha Friticosa

  • Formadi Frant

  • Liquore Al Latte Con Liquirizia

  • Stinco 1

  • Ramandolo Fronte

Potrai assaporare la grande varietà di formaggi del nostro territorio, dai tradizionali Latteria, ai Montasio... fino a quelli per i palati più curiosi, speziati, erborinati, stagionati nel fieno ed ubriacati nel vino.

Salumi, dal delicatissimo prosciutto di San Daniele, ai salami, agli insaccati.. alla misconosciuta ma deliziosa Pitina della Val Tramontina!

Abbiamo selezionato le migliori bottiglie di vino, birra e liquori, per rendere speciale ogni occasione.

Su Fattorie Friulane non manca nulla, è ampio l'assortimento di frico, miele, composte, condimenti, verdure in agrodolce e sottolio, pesce, farine, dolci.

Ogni prodotto ha una storia, che nasce nelle aziende produttrici della nostra regione, che non manchiamo di presentarvi come i loro territori!

Infine, non mancano sicuramente gli abbinamenti, le cui combinazioni sono infinite..  non vi resta che scoprirlo! 

Vai al sito

Leggi tutto: E-commerce

  • Visite: 2894

Privacy policy

Privacy Policy

           

La presente informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 per i frequentatori e gli utenti dei servizi del nostro sito, che vengono erogati via Internet. L’informativa non è valida per gli altri siti web eventualmente consultabili tramite i nostri links, di cui la scrivente Associazione non è in alcun modo responsabile.                                                                                                               

                                                                                                                     

L’ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA-GIULIA con sede in CODROIPO (UD) via 29 Ottobre n. 9/B – ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del Dlgs 196/2003, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali  presenti  nel  nostro sito e di ogni altro dato utilizzato per la fornitura dei nostri servizi, informa che:

 

  1. Al fine di ottemperare agli adempimenti previsti dalla normativa per quanto attiene al trattamento dei dati personali dei propri soci/clienti/fornitori, l’Associazione effettua in forma manuale, su supporto magnetico, elettronico e telematico le operazioni di trattamento dei dati personali.
  2. Il trattamento dei dati fornitici, derivanti o relativi a rapporti societari e contrattuali in essere, avverrà secondo criteri di liceità correttezza e nella piena tutela dei diritti degli interessati.
  3. I dati personali saranno trattati per:
    1. l’assolvimento di obblighi previsti dalla legge, da regolamenti o dalla normativa comunitaria per l’adempimento di obblighi fiscali, civilistici, contabili e societari;
    2. esigenze di natura contrattuale e/o per l’acquisizione di informative pre-contrattuali;
    3. la gestione di informazioni relative a richieste di servizi sottoscritti e prestati.
  4. I dati personali sono acquisiti direttamente presso l’interessato o altrimenti conseguiti nell’ambito della nostra attività.
  5. Il mancato conferimento dei dati nella forma richiesta impedirà l’erogazione dei servizi, e delle prestazioni ed essi collegati, compreso l’esercizio dei diritti sociali.
  6. I dati personali saranno trattati per tutta la durata dei rapporti instaurati ed anche successivamente per l’espletamento di obblighi conseguenti a norme di legge o per finalità commerciali o istituzionali della Associazione.
  7. Non saranno diffusi a terzi con esclusione dei casi in cui alcuni di essi potranno essere segnalati a:
    1. Autorità o Enti a cui i dati vanno comunicati per obblighi di legge;
    2. Enti Società Istituti o professionisti che svolgono per conto della scrivente incarichi specifici aventi finalità contabili, fiscali e recupero crediti, o per finalità gestionali relative ad incassi, pagamenti o rilascio di garanzie;
    3. Eventuali soggetti che svolgono funzioni strettamente connesse, funzionali o strumentali all’attività della Associazione (Associazioni facenti parte della medesima Organizzazione, Amministrazione Regionale, ASL, Enti locali, fornitori di servizi accessori, spedizionieri, trasportatori ecc.).
  8. Specifiche misure di sicurezza, conformi alla normativa vigente in materia, sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
  9. Responsabile del trattamento dei dati personali presenti nel nostro sito  e di ogni altro dato utilizzato per la fornitura dei nostri servizi è il Sig. Arcudi Franco c/o ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA-GIULIA Via 29 Ottobre n. 9/B -33033 CODROIPO (UD), al quale ci si può rivolgere per l’esercizio dei diritti riconosciuti dall’art. 7, che si riporta integralmente :
  10. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
  11. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
    1. dell’origine dei dati personali;
    2. delle finalità e modalità del trattamento;
    3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
    4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
    5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
  12. L’interessato ha diritto di ottenere:
    1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
    2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    3. l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
  13. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
    1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
    2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

 

 

                                                                                              

 

Leggi tutto: Privacy policy

  • Visite: 1755

Centro tori e stalloni moruzzo

Centro tori Moruzzo

Associazione Allevatori del FVG

Centro regionale di Fecondazione Artificiale bovina ed equina del Friuli Venezia Giulia


Il Centro Tori e Stalloni di Moruzzo opera da decenni come unica struttura regionale nel campo della riproduzione delle specie animali allevate. In qualità di centro di inseminazione artificiale bovina ed equina produce, commercia ed esporta materiale seminale contribuendo in particolare ad incentivare l’interesse crescente per la razza Simmental/Pezzata Rossa Italiana. Le grandi superfici a pascolo e la cornice delle splendide Colline Moreniche Friulane nelle quali è localizzato, costituiscono una naturale barriera sanitaria contribuendo a garantire elevati standard biologici e sanitari del materiale seminale prodotto. Costantemente orientato ai principi di innovazione e avanguardia nelle tecnologie utilizzate, il Centro Tori e Stalloni di Moruzzo collabora in modo continuativo con importanti Istituti e Università italiane.

Il centro di Fecondazione Artificiale Tori e Stalloni di Moruzzo

Produzione, vendita e servizi riproduttivi per bovini ed equini

Il centro Tori e Stalloni di Moruzzo, come unico Centro Regionale di Fecondazione Artificiale per la specie bovina ed equina, è specializzato nella produzione e nella vendita di materiale seminale congelato e fresco riconosciuto ai sensi delle normative italiane ed europee vigenti.

 Aspetto strategico degno di nota del Centro Tori e Stalloni di Moruzzo è rappresentato dall’esclusività a livello nazionale per la produzione e la vendita di materiale seminale di tori di razza Pezzata Rossa Italiana/Simmental, tanto da essere riconosciuto come riferimento per la valorizzazione e la diffusione della genetica della razza bovina Pezzata Rossa Italiana/Simmental. L’offerta in tal senso è ampia e differenziata spaziando fino alla proposta di tori per incrocio da carne delle razze blu belga e limousine.

 Ulteriore motivo di pregio del Centro Tori e Stalloni di Moruzzo consiste nell’adesione del Centro ad un progetto nazionale di salvaguardia e valorizzazione della biodiversità delle razze bovine ed equine, finalizzato a preservare il materiale genetico delle razze locali in via d’estinzione valorizzandone le specificità.


La storia

Un Centro Regionale di Fecondazione Artificiale a servizio degli allevatori

Le fasi che hanno caratterizzato la costituzione del Centro Tori e Stalloni di Moruzzo, sono fittamente intrecciate con la storia che ha riguardato il territorio del Friuli Venezia Giulia nel momento di transizione tra la riproduzione dei bovini in monta naturale e le innovazioni che ne sono seguite.

 La prima forma dell’odierno Centro Tori e Stalloni di Moruzzo ha preso vita nel 1970 in un'associazione senza scopo di lucro che aveva come fine il fornire sostegno e servizi agli allevatori della Regione, denominata Centro Regionale per la Fecondazione Artificiale delle specie animali allevate. Coerentemente con il suo scopo, obiettivo fondante del Centro era istituire un unico impianto regionale di inseminazione artificiale per la specie bovina con l’intento di uniformare le scelte dei riproduttori da utilizzare tramite la fecondazione artificiale. Il Centro Regionale per la Fecondazione Artificiale si proponeva altresì di promuovere e favorire le prove di progenie per il miglioramento delle razze, sostenendo ed attuando studi nel campo della genetica e della fisiologia della riproduzione tendenti al conseguimento di un maggiore incremento di produttività e di reddito nel settore zootecnico. La massima attenzione è da sempre stata dedicata alla tematica della lotta contro le malattie della sfera genitale del bestiame.

 Il Centro Tori e Stalloni di Moruzzo ha raggiunto il suo stato maturo e completo con la sua annessione all’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia nata nel 1994. In tal contesto il Centro è stato registrato con il codice di riconoscimento CEE008, per poi essere riconosciuto nel 2006, secondo normativa, come Centro di raccolta materiale seminale e per gli scambi comunitari, con i codici IT08 per la componente bovina e IT09Eq per quella equina.

La storia

Un Centro Regionale di Fecondazione Artificiale a servizio degli allevatori

Le fasi che hanno caratterizzato la costituzione del Centro Tori e Stalloni di Moruzzo, sono fittamente intrecciate con la storia che ha riguardato il territorio del Friuli Venezia Giulia nel momento di transizione tra la riproduzione dei bovini in monta naturale e le innovazioni che ne sono seguite.

 La prima forma dell’odierno Centro Tori e Stalloni di Moruzzo ha preso vita nel 1970 in un'associazione senza scopo di lucro che aveva come fine il fornire sostegno e servizi agli allevatori della Regione, denominata Centro Regionale per la Fecondazione Artificiale delle specie animali allevate. Coerentemente con il suo scopo, obiettivo fondante del Centro era istituire un unico impianto regionale di inseminazione artificiale per la specie bovina con l’intento di uniformare le scelte dei riproduttori da utilizzare tramite la fecondazione artificiale. Il Centro Regionale per la Fecondazione Artificiale si proponeva altresì di promuovere e favorire le prove di progenie per il miglioramento delle razze, sostenendo ed attuando studi nel campo della genetica e della fisiologia della riproduzione tendenti al conseguimento di un maggiore incremento di produttività e di reddito nel settore zootecnico. La massima attenzione è da sempre stata dedicata alla tematica della lotta contro le malattie della sfera genitale del bestiame.

 Il Centro Tori e Stalloni di Moruzzo ha raggiunto il suo stato maturo e completo con la sua annessione all’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia nata nel 1994. In tal contesto il Centro è stato registrato con il codice di riconoscimento CEE008, per poi essere riconosciuto nel 2006, secondo normativa, come Centro di raccolta materiale seminale e per gli scambi comunitari, con i codici IT08 per la componente bovina e IT09Eq per quella equina.

Scopri tutto su www.ctsmoruzzo.it

Leggi tutto: Centro tori e stalloni moruzzo

  • Visite: 2137

Malga Montasio

Malga Montasio

Malga Montasio è situata nel cuore dell’altopiano del Montasio. Circondata dalle Alpi Giulie è una finestra mozzafiato che si affaccia sulla maestosa catena del Canin.

Un luogo magico per rigenerarsi, all’insegna della libertà e in completa sintonia con la natura più autentica. Una dimensione in cui la frenesia del tempo moderno cede il passo ad in tempo nuovo a misura d’uomo e di libertà.

Assapora i piatti tipici della cucina friulana e di montagna, offriamo una vasta scelta di formaggi, salumi, secondi piatti di prelibata carne di Pezzata Rossa e di selvaggina, minestroni, frico con polenta e dolci fatti in casa.

  • Territorio

    Malga Montasio è situata sull’omonimo altopiano tra i 1500 e i 1800 m. s.l.m.. Circondata dallo splendido contesto delle Alpi Giulie e del Montasio, è una finestra mozzafiato che si affaccia sulla maestosa catena del Canin.

    L’area rientra nell’ambito della Riserva di Biosfera Alpi Giulie italiane, istituita nel 2019 e comprendente i Comuni di Chiusaforte, Dogna, Resia, Resiutta, Moggio Udinese, Venzone, Gemona del Friuli, Montenars, Artegna, Lusevera e Taipana.

  • Ospitalità

    L’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia a cui è affidata la gestione di Malga Montasio, integra l’offerta al turista mettendo a disposizione dei visitatori i servizi di pernottamento e ristorazione offerti dal Rifugio Divisione Julia, situato a poca distanza da Malga Montasio.

    Immergetevi in un’esperienza unica in Friuli Venezia Giulia.
    La particolare posizione di Malga Montasio situata nel cuore dell’altopiano del Montasio vi offre una vacanza in montagna da giugno a settembre di straordinaria bellezza.

  • Alpeggio

    Sull’Altopiano del Montasio vengono monticate circa 300 bovine provenienti da molte aziende zootecniche regionali, di cui 130 circa sono bovine da latte e le restanti sono manzette e manze. Con attenta cura i pastori guidano durante il giorno le bovine sui pascoli, attenendosi scrupolosamente ad un piano di pascolamento che tiene conto, tra l’altro, del grado di maturazione dell’erba e del tipo di pascolo.

    In Malga Montasio, diversamente da altre malghe dell’arco alpino, gli animali permangono sul pascolo giorno e notte (pascolamento integrale) grazie ad aree appositamente recintate e ad una zona arborata che consente loro di trovare riparo in caso di temporali notturni.

Scopri tutto su www.malgadelmontasio.it

Leggi tutto: Malga Montasio

  • Visite: 1668

Servizi

I servizi
della nostra associazione

  • Controlli funzionali

    L'AAFVG esegue sul territorio i controlli funzionali sulle produzioni di Bovini, Bufalini, Caprini ed Ovini

  • Assistenza Tecnica

    Tecnici qualificati, forniscono assistenza alle aziende zootecniche
     

  • Servizio Veterinario

    Veterinari dipendenti e convenzionati contribuiscono alla lotta all'ipofecondità

  • Suini

    L'AAFVG offre il servizio tecnico sugli allevamenti suinicoli

  • Servizio Ambiente

    Tecnici dell'AAFVG si occupano delle normative per la direttiva nitrati ed altre problematiche legate allo smaltimento.

  • Servizi sul Latte

    Tecnici dell'AAFVG si occupano del comparto lattiero/caseario

  • Servizio Controllo Mungitrici

     Tecnici dell'AAFVG si occupano del servizio SCM

  • Centro Produzione Seme

    Il Centro di Moruzzo, produce seme di Pezzata Rossa Italiana, Frisona Italiana, Bruna e razze da carne
     

  • Equidi

    Il Centro di Moruzzo si occupa del comparto equino con vari servizi

     

  • Alpeggio

    L'AAFVG propone nel periodo estivo, il servizio di alpeggio per i bovini nella nota Malga Montasio con annesso agriturismo

  • Registri Anagrafici

    Per le specie minori, l'AAFVG esegue la tenuta dei registri anagrafici

Leggi tutto: Servizi

  • Visite: 1713

Contatti

Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia

  • Sede

    Via XXIX Ottobre, 9/B
    33033 Codroipo (UD) - Italy

  • Contatti

    +39 0432 824211
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Azienda

    P.Iva 00167190305

45.9647,12.9799

Leggi tutto: Contatti

  • Visite: 3749

Formazione

Formazione 2023

Nonostante il prezzo del latte sia ai massimi storici, ci sono molte aziende zootecniche che non riescono ad avere una buona redditività; pertanto è evidente che il solo il prezzo del latte non basti a giustificare questa situazione ma che ci siano cause ben più profonde che portano ad un cattivo risultato aziendale.

Sicuramente il costo dell’energia e delle materie prime legate all’alimentazione hanno eroso grossa parte del margine aziendale, ma è fondamentale cercare tutte quelle aree definibili di redditività nascosta che permettano di rendere più efficiente la gestione.  Tra esse oltre al comfort della stalla che va sempre tenuto in mente, ci possono essere la gestione della mangiatoia (inteso sia come qualità che quantità dell’unifeed) e quella della rimonta (accrescimenti e numero di animali da allevare). 

Quando si parla di fare impresa, uno degli elementi che ne decreta la possibilità di avere successo è quello dell’innovazione che spesso è in rapporto reciproco con gli sviluppi della ricerca scientifica.  Innovare vuol dire introdurre nuove modalità di progettazione, di produzione ecc.. che creano un cambiamento positivo nello stato di cose esistente o, in relazione al significato letterale della parola, alterare l’ordine delle cose stabilite per far cose nuove.

Le nuove sfide richiedono continue innovazioni da parte dei sistemi di allevamento a supporto di una competitività sostenibile. Tra le innovazioni di stalla quella della mungitura robotizzata è forse quella che ha richiamato il maggior interesse degli allevatori negli ultimi decenni.    Sono molte le motivazioni che spingono un allevatore ad orientarsi verso questa soluzione: stalle di medie dimensioni che non possono permettersi di assumere dipendenti, grandissima difficoltà di reperire manodopera specializzata, o solo la ricerca di fare più mungiture per aumentare la produzione di latte. Diventa però determinante la domanda di quale sia la miglior soluzione sul mercato ma soprattutto quando questa soluzione diventi economicamente sostenibile per un’azienda. Comunque, l’innovazione in campo e in stalla è fondamentale ma può rivelarsi non decisiva se assieme non avviene un miglioramento della capacità di gestione dell’azienda, tenendo sotto controllo quotidianamente i dati economici per massimizzare il reddito.

Queste considerazioni sono la base da cui si è partiti per l’organizzazione dei corsi di formazione che verranno proposti per il 2023. Seppur in presenza di un prezzo del latte mai così alto, ci sono ugualmente aziende che non riescono ad avere una redditività adeguata è evidente ci siano altre cause ben più profonde che incidono sul risultato aziendale.

Quali sono le aree da esplorare per ottenere un bilancio positivo negli scenari attuali? L’acquisto di un sistema robotizzato di mungitura deve essere ben valutato sia dal punto di vista tecnico/operativo che economico. Quali sono i vantaggi rispetto alla sala di mungitura tradizionale? È economicamente vantaggioso? Si ha un effettivo miglioramento nella produzione della mandria e sul benessere degli animali? Queste sono alcune tra le domande alle quali cercheranno di dare una risposta il Dott. Michele Campiotti agronomo libero professionista e il Dott. Paolo Rossi tecnico del CRPA di Reggio Emilia che saranno i relatori dei Corsi di formazioni on line previsti per i giorni 8 e 15 febbraio 2023. 

Programma

I CORSI

Leggi tutto: Formazione

  • Visite: 1318
© AAFVG. All rights reserved.