Laboratorio analisi AAFVG

Il Laboratorio Analisi dell’Associazione Allevatori fa parte della rete operativa delle Associazioni Regionali e Provinciali degli Allevatori che afferisce all’Associazione Italiana Allevatori (AIA).
A seguito dell’Accordo tra il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano recante “Requisiti minimi e criteri per il riconoscimento dei laboratori di analisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell’autocontrollo” del 17 giugno 2004 il Laboratorio di cui sopra è stato inserito con il Decr. N. 1109/VET nell’elenco della Regione Friuli Venezia Giulia dei laboratori (numero di riconoscimento 06/04) che effettuano analisi nell'ambito delle procedure di autocontrollo per le industrie alimentari.
A luglio 2006 il Laboratorio ha ottenuto l'Accreditamento
A luglio 2006 il Laboratorio ha ottenuto l'Accreditamento SINAL (N° 0678) ora ACCREDIA (N° 00561), per i metodi di prova su matrici alimentari secondo la norma UNI EN ISO/IEC 17025 che garantisce, oltre alla conformità del Sistema di Qualità del Laboratorio, la competenza tecnica relativamente alle prove accreditate ovvero la riferibilità delle prove effettuate e l'equivalenza dei rapporti di prova emessi, con quelli degli altri laboratori accreditati, anche in ambito EA (European Cooperation for Accreditation).
E’ presente nel sito web di ACCREDIA una tabella di correlazione che garantisce la continuità tra l’attuale numero di accreditamento (00561) ed il precedente (0678 L) rilasciato fino al 31/12/2024.
Il riconoscimento di conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (Accreditamento) è a carico di un Ente Terzo riconosciuto a livello internazionale, che accredita i laboratori per quanto riguarda la capacità tecnica e la competenza relativa all'esecuzione di prove specifiche.
Ciò assicura che l'attività viene condotta in conformità ai requisiti richiesti dalla normativa nazionale ed internazionale, che prevede che le analisi chimiche e microbiologiche di prodotti alimentari, debbano essere effettuate da laboratori che operino in conformità agli standard europei di Garanzia di Qualità.
L'elenco dei Metodi Accreditati è disponibile anche sul sito web di ACCREDIA, nella parte relativa ai Laboratori Accreditati. >>elenco<< (numero di accreditamento 00561)
Tra Ente di Accreditamento e Laboratorio dell’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia è stata siglata una convenzione di accreditamento; tale convenzione e le prescrizioni contenute nei documenti ACCREDIA possono essere visionate presso il laboratorio su richiesta del Cliente.
Va sottolineato che l’Accreditamento di conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 rilasciato dall’Ente di Accreditamento è relativo alle prove per le quali il laboratorio ha richiesto e ottenuto l'accreditamento stesso ed inoltre come da Regolamento ACCREDIA, il marchio o il riferimento all'accreditamento non devono essere utilizzati dai Clienti nella documentazione concernente un prodotto. E' ammesso allegare la copia del rapporto di prova.


A luglio 2006 il Laboratorio ha ottenuto l'Accreditamento
A luglio 2006 il Laboratorio ha ottenuto l'Accreditamento SINAL (N° 0678) ora ACCREDIA (N° 00561), per i metodi di prova su matrici alimentari secondo la norma UNI EN ISO/IEC 17025 che garantisce, oltre alla conformità del Sistema di Qualità del Laboratorio, la competenza tecnica relativamente alle prove accreditate ovvero la riferibilità delle prove effettuate e l'equivalenza dei rapporti di prova emessi, con quelli degli altri laboratori accreditati, anche in ambito EA (European Cooperation for Accreditation).
E’ presente nel sito web di ACCREDIA una tabella di correlazione che garantisce la continuità tra l’attuale numero di accreditamento (00561) ed il precedente (0678 L) rilasciato fino al 31/12/2024.
Il riconoscimento di conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (Accreditamento) è a carico di un Ente Terzo riconosciuto a livello internazionale, che accredita i laboratori per quanto riguarda la capacità tecnica e la competenza relativa all'esecuzione di prove specifiche.
Ciò assicura che l'attività viene condotta in conformità ai requisiti richiesti dalla normativa nazionale ed internazionale, che prevede che le analisi chimiche e microbiologiche di prodotti alimentari, debbano essere effettuate da laboratori che operino in conformità agli standard europei di Garanzia di Qualità.
L'elenco dei Metodi Accreditati è disponibile anche sul sito web di ACCREDIA, nella parte relativa ai Laboratori Accreditati. >>elenco<< (numero di accreditamento 00561)
Tra Ente di Accreditamento e Laboratorio dell’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia è stata siglata una convenzione di accreditamento; tale convenzione e le prescrizioni contenute nei documenti ACCREDIA possono essere visionate presso il laboratorio su richiesta del Cliente.
Va sottolineato che l’Accreditamento di conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 rilasciato dall’Ente di Accreditamento è relativo alle prove per le quali il laboratorio ha richiesto e ottenuto l'accreditamento stesso ed inoltre come da Regolamento ACCREDIA, il marchio o il riferimento all'accreditamento non devono essere utilizzati dai Clienti nella documentazione concernente un prodotto. E' ammesso allegare la copia del rapporto di prova.

A luglio 2006 il Laboratorio ha ottenuto l'Accreditamento SINAL (N° 0678) ora ACCREDIA, per i metodi di prova su matrici alimentari secondo la norma UNI EN ISO/IEC 17025 che garantisce, oltre alla conformità del Sistema di Qualità del Laboratorio, la competenza tecnica relativamente alle prove accreditate ovvero la riferibilità delle prove effettuate e l'equivalenza dei rapporti di prova emessi, con quelli degli altri laboratori accreditati, anche in ambito EA (European Cooperation for Accreditation).
Il riconoscimento di conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (Accreditamento) è a carico di un Ente Terzo riconosciuto a livello internazionale, che accredita i laboratori per quanto riguarda la capacità tecnica e la competenza relativa all'esecuzione di prove specifiche.
Ciò assicura che l'attività viene condotta in conformità ai requisiti richiesti dalla normativa nazionale ed internazionale, che prevede che le analisi chimiche e microbiologiche di prodotti alimentari, debbano essere effettuate da laboratori che operino in conformità agli standard europei di Garanzia di Qualità.
L'elenco dei Metodi Accreditati è disponibile anche sul sito web di ACCREDIA, nella parte relativa ai Laboratori Accreditati. >>elenco<< (numero di accreditamento 0678)
Tra Ente di Accreditamento e Laboratorio dell’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia è stata siglata una convenzione di accreditamento; tale convenzione e le prescrizioni contenute nei documenti ACCREDIA possono essere visionate presso il laboratorio su richiesta del Cliente.
Va sottolineato che l’Accreditamento di conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 rilasciato dall’Ente di Accreditamento è relativo alle prove per le quali il laboratorio ha richiesto e ottenuto l'accreditamento stesso ed inoltre come da Regolamento ACCREDIA, il marchio o il riferimento all'accreditamento non devono essere utilizzati dai Clienti nella documentazione concernente un prodotto. E' ammesso allegare la copia del rapporto di prova.
COSA SIGNIFICA E COSA COMPORTA L'ACCREDITAMENTO
COSA SIGNIFICA
E COSA COMPORTA L'ACCREDITAMENTO
Lo schema dell’Accreditamento è stato messo a punto dall'Unione Europea al fine di permettere la libera circolazione di merci e prodotti sul territorio comunitario, senza necessità di controlli ripetitivi da parte delle autorità dei vari Paesi.
Elemento importante di questa impostazione è l’Organismo di Accreditamento che, essendo indipendente e rappresentativo di tutte le parti interessate, garantisce gli utenti, attraverso verifiche tecniche periodiche, sulla competenza ed imparzialità dei Laboratori nella effettuazione delle prove Accreditate.
In Italia tale funzione è assolta da ACCREDIA ovvero l’Ente Unico di Accreditamento, riconosciuto dallo Stato il 22 dicembre 2009 e nato dalla fusione di SINAL e SINCERT come Associazione senza scopo di lucro.
Attualmente le attività dell’Ente si articolano in tre dipartimenti:
- Organismi di certificazione e ispezione;
- Laboratori di prova;
- Laboratori di taratura.
ACCREDIA è quindi l’Ente Nazionale responsabile per l’accreditamento in conformità agli standard internazionali della serie ISO 17000, alle guide e alla serie armonizzata delle norme europee EN 45000.
Il sito Internet di ACCREDIA fornisce dettagliate informazioni riguardo le attività dell’Ente, il significato dell’accreditamento e le garanzie che possono offrire gli Organismi o Laboratori ad esso accreditati.
L’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia attraverso l’accreditamento del Laboratorio analisi, oltre a soddisfare un requisito cogente per alcune determinazioni analitiche, ha cercato di perseguire due principali obiettivi:
- ottenere un oggettivo ed importante valore aggiunto alle misure prodotte, poiché consente al laboratorio di emettere certificati la cui validità è riconosciuta in tutti i paesi firmatari degli “Accordi Multilaterali di Mutuo Riconoscimento”;
- dall’altro considerando l’ubicazione geografica della nostra Regione fornire un servizio utile alla salvaguardia della tipicità del prodotti regionali e alla loro eventuale immissione nel mercato transfrontaliero.
Infatti l'esistenza di laboratori accreditati da organismi terzi “indipendenti” apporta considerevoli benefici a tutto il mercato: agli stessi laboratori, ai produttori, agli utenti dei servizi di prova, ai consumatori ed agli organismi di controllo.
L’affidabilità dei risultati di prova è un'esigenza sentita per tutte le attività di controllo su materiali e prodotti che interessano direttamente I'ambiente e la salute dei consumatori.