Come da tradizione, anche quest’anno a Gemona del Friuli, da venerdì 08 a domenica 10 novembre 2024, si è tenuta la 23° edizione di “Gemona, formaggio...e dintorni”.
La manifestazione è storicamente imperniata intorno al mondo agricolo e aveva, alla nascita, l’obiettivo di valorizzare l’importante produzione lattiero-casearia delle latterie locali. Oggi la manifestazione si svolge in concomitanza con la Festa del Ringraziamento che segna la fine dell’anno agricolo.
Il 2024 ha segnato per la città di Gemona del Friuli anche l’ingresso nell’elenco elitario delle Città del Formaggio, una rete di comuni italiani premiati dall’ONAF, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi. Gemona del Friuli si inserisce in un elenco che ad oggi conta 31 comuni che si distinguono per un forte legame territoriale legato al mondo caseario.
Per contribuire a cementare questo legame, anche nel 2024 l’Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia ha accompagnato la manifestazione con eventi, attività e uno stand eno-gastronomico. In particolare, AAFVG ha organizzato il XIII Concorso Formaggi a Latte Crudo, un evento che negli anni ha assunto sempre più importanza all’interno della kermesse.
Questo Concorso nasce con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il formaggio tradizionale friulano. È dedicato alle realtà che seguono metodi autentici, lavorando il latte senza trattamenti termici, secondo le tradizioni più antiche.
Il Concorso ha raggruppato 18 Latterie del territorio regionale, le quali hanno messo a disposizione della giuria i loro migliori formaggi prodotti a partire da latte crudo. La commissione, composta da esperti del settore, ha valutato i formaggi basandosi su una serie di parametri che ne descrivono le caratteristiche sensoriali.
Nel corso della Cerimonia di Inaugurazione della manifestazione, AAFVG ha avuto modo di presentare i formaggi delle Latterie vincitrici, che sono state premiate dal terzo al primo posto dalle autorità locali e regionali.
Ecco i risultati del XIII Concorso Formaggi a Latte Crudo:
1° classificato: Latteria Sociale di Marsure – Aviano (PN)
Un lieto ritorno a Gemona del Friuli, questo formaggio ha stupito per il suo sapore complesso e rotondo, con sentori di fieno, panna fresca e frutta secca.
La consistenza leggermente elastica e il gusto bilanciato hanno fatto sì che si aggiudicasse il primo posto.
I giudici hanno potuto apprezzare una forma dall’aspetto curato, dal colore giallo paglierino e dalla caratteristica occhiatura a occhio di pernice.
Un formaggio che ha espresso al meglio i pregi di una lavorazione a latte crudo e i valori di una latteria sociale e di una filiera corta.
2° classificato: Latteria Sociale di Brazzacco – Moruzzo (UD)
Con un profumo delicato e note armoniose di latte fresco e fieno, questo formaggio si è fatto apprezzare per il suo equilibrio. Formaggio prodotto con latte di sole Pezzate Rosse alimentate a fieno, prodotto da una Latteria che mantiene negli anni un livello qualitativo sempre alto, una presenza costante tra i migliori formaggi a latte crudo regionali.
3° classificato: Caseificio Della Savia – Basiliano (UD)
Sul gradino più basso del podio si è posizionato il formaggio prodotto dal Caseificio Della Savia di Basiliano. Di questo formaggio i giudici hanno apprezzato l’armonia gustativa, i sentori di latte fresco e la piacevole nota burrosa. La pasta compatta e uniforme, con la giusta sapidità, e la caratteristica occhiatura hanno fatto ottenere al Caseificio un gradito ritorno sul podio di questo Concorso.
GEMONA, FORMAGGIO... E DINTORNI 2024, XIII Concorso Caseario Formaggi a Latte Crudo

Come da tradizione, anche quest’anno a Gemona del Friuli, da venerdì 08 a domenica 10 novembre 2024, si è tenuta la 23° edizione di “Gemona, formaggio...e dintorni”.
La manifestazione è storicamente imperniata intorno al mondo agricolo e aveva, alla nascita, l’obiettivo di valorizzare l’importante produzione lattiero-casearia delle latterie locali. Oggi la manifestazione si svolge in concomitanza con la Festa del Ringraziamento che segna la fine dell’anno agricolo.
Il 2024 ha segnato per la città di Gemona del Friuli anche l’ingresso nell’elenco elitario delle Città del Formaggio, una rete di comuni italiani premiati dall’ONAF, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi. Gemona del Friuli si inserisce in un elenco che ad oggi conta 31 comuni che si distinguono per un forte legame territoriale legato al mondo caseario.
Per contribuire a cementare questo legame, anche nel 2024 l’Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia ha accompagnato la manifestazione con eventi, attività e uno stand eno-gastronomico. In particolare, AAFVG ha organizzato il XIII Concorso Formaggi a Latte Crudo, un evento che negli anni ha assunto sempre più importanza all’interno della kermesse.
Questo Concorso nasce con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il formaggio tradizionale friulano. È dedicato alle realtà che seguono metodi autentici, lavorando il latte senza trattamenti termici, secondo le tradizioni più antiche.
Il Concorso ha raggruppato 18 Latterie del territorio regionale, le quali hanno messo a disposizione della giuria i loro migliori formaggi prodotti a partire da latte crudo. La commissione, composta da esperti del settore, ha valutato i formaggi basandosi su una serie di parametri che ne descrivono le caratteristiche sensoriali.
Nel corso della Cerimonia di Inaugurazione della manifestazione, AAFVG ha avuto modo di presentare i formaggi delle Latterie vincitrici, che sono state premiate dal terzo al primo posto dalle autorità locali e regionali.
Ecco i risultati del XIII Concorso Formaggi a Latte Crudo:
1° classificato: Latteria Sociale di Marsure – Aviano (PN)
Un lieto ritorno a Gemona del Friuli, questo formaggio ha stupito per il suo sapore complesso e rotondo, con sentori di fieno, panna fresca e frutta secca.
La consistenza leggermente elastica e il gusto bilanciato hanno fatto sì che si aggiudicasse il primo posto.
I giudici hanno potuto apprezzare una forma dall’aspetto curato, dal colore giallo paglierino e dalla caratteristica occhiatura a occhio di pernice.
Un formaggio che ha espresso al meglio i pregi di una lavorazione a latte crudo e i valori di una latteria sociale e di una filiera corta.
2° classificato: Latteria Sociale di Brazzacco – Moruzzo (UD)
Con un profumo delicato e note armoniose di latte fresco e fieno, questo formaggio si è fatto apprezzare per il suo equilibrio. Formaggio prodotto con latte di sole Pezzate Rosse alimentate a fieno, prodotto da una Latteria che mantiene negli anni un livello qualitativo sempre alto, una presenza costante tra i migliori formaggi a latte crudo regionali.
3° classificato: Caseificio Della Savia – Basiliano (UD)
Sul gradino più basso del podio si è posizionato il formaggio prodotto dal Caseificio Della Savia di Basiliano. Di questo formaggio i giudici hanno apprezzato l’armonia gustativa, i sentori di latte fresco e la piacevole nota burrosa. La pasta compatta e uniforme, con la giusta sapidità, e la caratteristica occhiatura hanno fatto ottenere al Caseificio un gradito ritorno sul podio di questo Concorso.