Skip to main content

1° FESTIVAL DELLE BOVINE PEZZATA ROSSA ITALIANA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Organizzato dall’Associazione Nazionale Allevatori Pezzata Rossa Italiana ed in stretta collaborazione con l’Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia, ha avuto luogo nella giornata di sabato 19 ottobre presso il ring della sede periferica AAFVG di Tolmezzo (Ud) il primo festival regionale delle bovine P.R.I.

La rassegna è stata organizzata a distanza di tanti anni dai successi delle mostre regionali di Gemona e dopo un lungo periodo di inattività in regione, dovuto indubbiamente al ciclone Covid, che ha prima bloccato e poi caratterizzato la non ripartenza di tantissime manifestazioni culturali e sociali, tra cui, nello specifico, anche quelle zootecniche. La conseguente disaffezione e lo scarso entusiasmo da parte del mondo allevatoriale, che in questi ultimi anni ha dovuto, tra l’altro, fare i conti con tantissime problematiche, potevano rappresentare per questi motivi, secondo gli organizzatori, un grande elemento di incertezza in merito alla loro disponibilità a partecipare ed anche alla conseguente possibile disaffezione del pubblico partecipante.

Invece, grazie all’entusiasmo di un gruppo di allevatori PRI, al coinvolgimento del recente neocostituito gruppo di giovani allevatori della razza PRI ed alla stretta sinergia con cui hanno lavorato AAFVG ed ANAPRI, la rassegna è andata benissimo per essere la prima, a livello regionale, dopo la ripresa, sia per la partecipazione (35 vacche PRI afferenti a 20 allevatori) che per l’affluenza sugli spalti di un numeroso pubblico di allevatori, tecnici ed appassionati del settore zootecnico.

A giudicare sul ring gli animali, tutti puliti, ben preparati e condotti nella maggior  parte dei casi dagli stessi allevatori proprietari, è stato chiamato il giudice unico Matthias WENTER, giovane allevatore altoatesino che, coadiuvato come collaboratore di giuria, dallo scrivente Alessandro DONDA, tecnico dell’AAFVG, ha saputo, nonostante la giovane età, classificare con decisione le vacche che hanno sfilato, motivando sempre con precisione le decisioni prese.

Le 35 vacche sono state suddivise in 5 categorie, di cui riportiamo, per ognuna, i migliori piazzamenti.

VACCHE PRIMIPARE (parto entro i 28 mesi di età)

1^ classificata e miglior mammella n.5 di cat. T.Tina Odisseo IT030990418951 (CTM Odisseo x Voco) All. LA DI SIC dei Fratelli Totis s.s.a. – Martignacco (Ud).

2^ classificata n. 4 di cat. Az. 1361 IT030990432161 (CTM Henderson x Machito) All. TENUTA MARIANIS s.r.l. soc.agr. Palazzolo dello Stella (Ud).

VACCHE PRIMIPARE (parto da 28 a 36 mesi di età)

1^ classificata e miglior mammella n.11 di cat. T.Vale Jimmipage IT030990418945 (CTM Jimmipage x Ulisse) All. LA DI SIC dei Fratelli Totis s.s.a. – Martignacco (Ud).

2^ classificata n. 8 di cat. Az. 106 IT030990419267 (Hyper x CTM Camillo) All. Az.agr. LA FATTORIA s.s. di Listuzzi Pavia di Udine (Ud).

VACCHE SECONDIPARE (parto entro 48 mesi)

1^ classificata n.14 di cat. Az. 451 IT093990238439 (Merlot x Manton) All. S. CATERINA di Ambrosio Carlo San Vito al Tagliamento (Pn).

2^ classificata e miglior mammella n.16 di cat. Az. 62 IT093990239618 (Herzpochen x Vollendet) All.SIST Edi- San Quirino (Pn) – Proprietario CA DI LENE di Zanello Loris – Moruzzo (Ud).

VACCHE PLURIPARE (fino a 7 anni)

1^ classificata e miglior mammella n.31 di cat. Az.984 IT030990330139 (Herzschlag x Mint) All. Az.agr. LA FATTORIA s.s. di Listuzzi Pavia di Udine (Ud).

2^ classificata n.28 di cat. Fiamma IT030990368733 (Herzblatt x Mangope) All. Az.agr. LA STELLA di Kanduth Manfredo e Tarmann Daniela – Malborghetto (Ud).

VACCHE PLURIPARE (oltre i 7 anni)

1^ classificata e miglior mammella n.36 di cat. T.Five Umberto IT030990317359 (Umberto x Francisco) All. LA DI SIC dei F.lli Totis S.S.A. – Martignacco (Ud)

2^ classificata n.35 di cat. Az. 324 IT030990335924 (Sertoli x Zauber) All. PECILE Michele – Mereto di Tomba (Ud).

Queste dieci vacche sono state fatte sfilare alla fine, tutte insieme, per scegliere i soggetti migliori della mostra. Il giudice, dopo una attenta valutazione, ha messo al primo posto e proclamato campionessa assoluta della mostra la n. 31 di catalogo, vacca di 4 parti di proprietà dell’az. agr. LA FATTORIA s.s. di Listuzzi, Pavia di Udine (Ud), soggetto Rk 95 che nella migliore lattazione ha prodotto kg. 10615 di latte, splendido soggetto molto profondo, corretto negli arti e con mammella ancora ben impostata e sostenuta, premiata da Matthias Wenter per la longevità. Campionessa di riserva della mostra la n. 11 di catalogo, dell’az. agr. LA DI SIC dei f.lli Totis s.s.a., Martignacco (Ud), eccezionale primipara Rk 99, molto elegante e corretta, con un apparato mammario voluminoso, capezzoli ben diretti e legamento molto forte, pregi che le hanno valso anche il titolo di miglior mammella della rassegna.

Un riconoscimento inoltre è andato all’azienda Sist Edi di San Quirino (Pn), per la vacca n. 7 di catalogo per l’IDAS più alto, e all’azienda Rassati Sandro e Picco Andrea di Socchieve (Ud), per il soggetto n. 3 di catalogo, come vacca più longeva della rassegna.

Al termine della sfilata sono seguite le premiazioni, alla presenza dei direttori e presidenti di Anapri e AAFVG, dei consiglieri regionali Budai e Ferrari, del direttore dell’AIA Donda e del presidente dell’ARAV e consigliere nazionale dell’A-

IA De Franceschi. Ci fa piacere inoltre sottolineare, a corollario della manifestazione, la presenza a Tolmezzo di numerosi ex colleghi Anapri ed AAFVG, in primis Antonio Menegoz che, come speaker sul ring durante la presentazione delle varie categorie di soggetti, ha saputo dare, con la consue- ta chiarezza e professionalità, la giusta enfasi alla sfilata.

Infine, un ringraziamento sentito vada a tutto il personale AAFVG ed Anapri, che ha operato sia nella scelta degli animali che durante lo svolgimento della manifestazione, a tutto il numeroso pubblico che ha voluto essere vicino in questa importante fase di rilancio delle mostre zootecniche a livello regionale, e soprattutto alle aziende che hanno partecipato con i loro animali, aziende che hanno gettato le basi, ce lo auguriamo, per lo svolgimento di ulteriori future rassegne zootecniche così partecipate.

1° FESTIVAL DELLE BOVINE PEZZATA ROSSA ITALIANA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Organizzato dall’Associazione Nazionale Allevatori Pezzata Rossa Italiana ed in stretta collaborazione con l’Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia, ha avuto luogo nella giornata di sabato 19 ottobre presso il ring della sede periferica AAFVG di Tolmezzo (Ud) il primo festival regionale delle bovine P.R.I.

La rassegna è stata organizzata a distanza di tanti anni dai successi delle mostre regionali di Gemona e dopo un lungo periodo di inattività in regione, dovuto indubbiamente al ciclone Covid, che ha prima bloccato e poi caratterizzato la non ripartenza di tantissime manifestazioni culturali e sociali, tra cui, nello specifico, anche quelle zootecniche. La conseguente disaffezione e lo scarso entusiasmo da parte del mondo allevatoriale, che in questi ultimi anni ha dovuto, tra l’altro, fare i conti con tantissime problematiche, potevano rappresentare per questi motivi, secondo gli organizzatori, un grande elemento di incertezza in merito alla loro disponibilità a partecipare ed anche alla conseguente possibile disaffezione del pubblico partecipante.

Invece, grazie all’entusiasmo di un gruppo di allevatori PRI, al coinvolgimento del recente neocostituito gruppo di giovani allevatori della razza PRI ed alla stretta sinergia con cui hanno lavorato AAFVG ed ANAPRI, la rassegna è andata benissimo per essere la prima, a livello regionale, dopo la ripresa, sia per la partecipazione (35 vacche PRI afferenti a 20 allevatori) che per l’affluenza sugli spalti di un numeroso pubblico di allevatori, tecnici ed appassionati del settore zootecnico.

A giudicare sul ring gli animali, tutti puliti, ben preparati e condotti nella maggior  parte dei casi dagli stessi allevatori proprietari, è stato chiamato il giudice unico Matthias WENTER, giovane allevatore altoatesino che, coadiuvato come collaboratore di giuria, dallo scrivente Alessandro DONDA, tecnico dell’AAFVG, ha saputo, nonostante la giovane età, classificare con decisione le vacche che hanno sfilato, motivando sempre con precisione le decisioni prese.

Le 35 vacche sono state suddivise in 5 categorie, di cui riportiamo, per ognuna, i migliori piazzamenti.

VACCHE PRIMIPARE (parto entro i 28 mesi di età)

1^ classificata e miglior mammella n.5 di cat. T.Tina Odisseo IT030990418951 (CTM Odisseo x Voco) All. LA DI SIC dei Fratelli Totis s.s.a. – Martignacco (Ud).

2^ classificata n. 4 di cat. Az. 1361 IT030990432161 (CTM Henderson x Machito) All. TENUTA MARIANIS s.r.l. soc.agr. Palazzolo dello Stella (Ud).

VACCHE PRIMIPARE (parto da 28 a 36 mesi di età)

1^ classificata e miglior mammella n.11 di cat. T.Vale Jimmipage IT030990418945 (CTM Jimmipage x Ulisse) All. LA DI SIC dei Fratelli Totis s.s.a. – Martignacco (Ud).

2^ classificata n. 8 di cat. Az. 106 IT030990419267 (Hyper x CTM Camillo) All. Az.agr. LA FATTORIA s.s. di Listuzzi Pavia di Udine (Ud).

VACCHE SECONDIPARE (parto entro 48 mesi)

1^ classificata n.14 di cat. Az. 451 IT093990238439 (Merlot x Manton) All. S. CATERINA di Ambrosio Carlo San Vito al Tagliamento (Pn).

2^ classificata e miglior mammella n.16 di cat. Az. 62 IT093990239618 (Herzpochen x Vollendet) All.SIST Edi- San Quirino (Pn) – Proprietario CA DI LENE di Zanello Loris – Moruzzo (Ud).

VACCHE PLURIPARE (fino a 7 anni)

1^ classificata e miglior mammella n.31 di cat. Az.984 IT030990330139 (Herzschlag x Mint) All. Az.agr. LA FATTORIA s.s. di Listuzzi Pavia di Udine (Ud).

2^ classificata n.28 di cat. Fiamma IT030990368733 (Herzblatt x Mangope) All. Az.agr. LA STELLA di Kanduth Manfredo e Tarmann Daniela – Malborghetto (Ud).

VACCHE PLURIPARE (oltre i 7 anni)

1^ classificata e miglior mammella n.36 di cat. T.Five Umberto IT030990317359 (Umberto x Francisco) All. LA DI SIC dei F.lli Totis S.S.A. – Martignacco (Ud)

2^ classificata n.35 di cat. Az. 324 IT030990335924 (Sertoli x Zauber) All. PECILE Michele – Mereto di Tomba (Ud).

Queste dieci vacche sono state fatte sfilare alla fine, tutte insieme, per scegliere i soggetti migliori della mostra. Il giudice, dopo una attenta valutazione, ha messo al primo posto e proclamato campionessa assoluta della mostra la n. 31 di catalogo, vacca di 4 parti di proprietà dell’az. agr. LA FATTORIA s.s. di Listuzzi, Pavia di Udine (Ud), soggetto Rk 95 che nella migliore lattazione ha prodotto kg. 10615 di latte, splendido soggetto molto profondo, corretto negli arti e con mammella ancora ben impostata e sostenuta, premiata da Matthias Wenter per la longevità. Campionessa di riserva della mostra la n. 11 di catalogo, dell’az. agr. LA DI SIC dei f.lli Totis s.s.a., Martignacco (Ud), eccezionale primipara Rk 99, molto elegante e corretta, con un apparato mammario voluminoso, capezzoli ben diretti e legamento molto forte, pregi che le hanno valso anche il titolo di miglior mammella della rassegna.

Un riconoscimento inoltre è andato all’azienda Sist Edi di San Quirino (Pn), per la vacca n. 7 di catalogo per l’IDAS più alto, e all’azienda Rassati Sandro e Picco Andrea di Socchieve (Ud), per il soggetto n. 3 di catalogo, come vacca più longeva della rassegna.

Al termine della sfilata sono seguite le premiazioni, alla presenza dei direttori e presidenti di Anapri e AAFVG, dei consiglieri regionali Budai e Ferrari, del direttore dell’AIA Donda e del presidente dell’ARAV e consigliere nazionale dell’A-

IA De Franceschi. Ci fa piacere inoltre sottolineare, a corollario della manifestazione, la presenza a Tolmezzo di numerosi ex colleghi Anapri ed AAFVG, in primis Antonio Menegoz che, come speaker sul ring durante la presentazione delle varie categorie di soggetti, ha saputo dare, con la consue- ta chiarezza e professionalità, la giusta enfasi alla sfilata.

Infine, un ringraziamento sentito vada a tutto il personale AAFVG ed Anapri, che ha operato sia nella scelta degli animali che durante lo svolgimento della manifestazione, a tutto il numeroso pubblico che ha voluto essere vicino in questa importante fase di rilancio delle mostre zootecniche a livello regionale, e soprattutto alle aziende che hanno partecipato con i loro animali, aziende che hanno gettato le basi, ce lo auguriamo, per lo svolgimento di ulteriori future rassegne zootecniche così partecipate.