Skip to main content

L’associazione allevatori FVG presente a “Gemona, formaggio... e dintorni 2023”

La manifestazione agricola di Gemona del Friuli

A Gemona del Friuli da venerdì 10 a domenica 12 novembre 2023, all’interno del tendone di piazza del Ferro e nell’area immediatamente circostante, si è svolta la 22° edizione di “Gemona, formaggio... e dintorni”.

Questa manifestazione è dedicata al mondo contadino che, in occasione della tradizionale Festa del Ringraziamento, vuole ricordare l’importanza dei suoi valori e dei prodotti agricoli che li rappresentano.

L’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia, come tradizione, non ha mancato l’appuntamento gemonese ed è stata presente con alcuni importanti eventi.

Come è ormai tradizione l’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia, in questa occasione ha organizzato il 12° Concorso regionale del formaggio Latteria a latte crudo.

L’idea di realizzare un concorso prende origine dalla volontà di promuovere e rivalutare il tradizionale formaggio friulano. La partecipazione è infatti rivolta a quelle strutture che producono il formaggio come un tempo, senza il trattamento termico del latte. Hanno partecipato alla rassegna 25 Latterie del Friuli Venezia Giulia, i formaggi sono stati sottoposti al giudizio di una commissione di esperti che hanno valutato i formaggi presenti secondo una ampia serie di caratteristiche che ne individuano le migliori caratteristiche sensoriali. Di seguito pubblichiamo il risultato con i caseifici premiati e il giudizio degli esperti:

1° classificato Latteria Turnaria di Brazzacco di Moruzzo (UD)

Un formaggio d’altri tempi! Quasi cento anni di storia per questa Latteria che, dalle colline moreniche affacciate sulla pianura friulana, ci regala un formaggio molto ricercato, prodotto con il latte di vacche Pezzata Rossa, nutrite solo con fieno ed alimenti naturali. La giuria ha individuato in questo formaggio le caratteristiche più rappresentative del formaggio tipico delle Latterie turnarie friulane. Forma dall’aspetto curatissimo, pasta di colore giallo paglierino con caratteristica occhiatura. Sapore deciso, aroma ricco di profumi di fieno e sentori di nocciola e frutta secca, struttura armonica e gradevole al gusto.

2° classificato Az. Agr. Granzotti Morena – Clavais di Ovaro (UD)

Dal borgo di Clavais nel comune di Ovaro, alla sua prima partecipazione al concorso di Gemona, una piccola realtà consolidata nel territorio montano, nascosta fra i boschi alle pendici del Monte Zoncolan, ha presentato un formaggio intenso nel gusto e nel colore. Prodotto con latte crudo, arricchito degli aromi dei prati e dei fiori di montagna, questo formaggio si trasforma, grazie all’abilità di Vincenzo, in una vera delizia per il palato!

3°classificato Latteria Turnaria di Trivignano Udinese (UD)

Formaggio prodotto con latte di razza Pezzata Rossa, proporzionato nel complesso degli aspetti valutati, equilibrato e armonico dal punto di vista sensoriale con prevalenza di aromi lattici che richiamano il burro e la panna fresca. Gradevole al palato grazie anche ad una struttura compatta ma elastica. Ideale per un aperitivo od uno spuntino con gli amici!

Nella giornata di domenica si è svolta l’asta dei formaggi vincitori del 12° Concorso Regionale Formaggio Latteria a latte crudo e del formaggio di Malga Montasio il cui incasso è stato devoluto in beneficienza ad un istituto di assistenza di Gemona del Friuli.

Per la gioia e la curiosità dei bambini e del pubblico partecipante, durante tutta la durata della kermesse è stato presente in piazza del Ferro uno stand con gli animali da fattoria con bovine da latte e pecore di razze in via di estinzione e una significativa rappresentanza di bellissimi conigli di 18 razze di appassionati friulani allevati con lo scopo del mantenimento della biodiversità animale.

 

L’associazione allevatori FVG presente a “Gemona, formaggio... e dintorni 2023”

La manifestazione agricola di Gemona del Friuli

A Gemona del Friuli da venerdì 10 a domenica 12 novembre 2023, all’interno del tendone di piazza del Ferro e nell’area immediatamente circostante, si è svolta la 22° edizione di “Gemona, formaggio... e dintorni”.

Questa manifestazione è dedicata al mondo contadino che, in occasione della tradizionale Festa del Ringraziamento, vuole ricordare l’importanza dei suoi valori e dei prodotti agricoli che li rappresentano.

L’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia, come tradizione, non ha mancato l’appuntamento gemonese ed è stata presente con alcuni importanti eventi.

Come è ormai tradizione l’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia, in questa occasione ha organizzato il 12° Concorso regionale del formaggio Latteria a latte crudo.

L’idea di realizzare un concorso prende origine dalla volontà di promuovere e rivalutare il tradizionale formaggio friulano. La partecipazione è infatti rivolta a quelle strutture che producono il formaggio come un tempo, senza il trattamento termico del latte. Hanno partecipato alla rassegna 25 Latterie del Friuli Venezia Giulia, i formaggi sono stati sottoposti al giudizio di una commissione di esperti che hanno valutato i formaggi presenti secondo una ampia serie di caratteristiche che ne individuano le migliori caratteristiche sensoriali. Di seguito pubblichiamo il risultato con i caseifici premiati e il giudizio degli esperti:

1° classificato Latteria Turnaria di Brazzacco di Moruzzo (UD)

Un formaggio d’altri tempi! Quasi cento anni di storia per questa Latteria che, dalle colline moreniche affacciate sulla pianura friulana, ci regala un formaggio molto ricercato, prodotto con il latte di vacche Pezzata Rossa, nutrite solo con fieno ed alimenti naturali. La giuria ha individuato in questo formaggio le caratteristiche più rappresentative del formaggio tipico delle Latterie turnarie friulane. Forma dall’aspetto curatissimo, pasta di colore giallo paglierino con caratteristica occhiatura. Sapore deciso, aroma ricco di profumi di fieno e sentori di nocciola e frutta secca, struttura armonica e gradevole al gusto.

2° classificato Az. Agr. Granzotti Morena – Clavais di Ovaro (UD)

Dal borgo di Clavais nel comune di Ovaro, alla sua prima partecipazione al concorso di Gemona, una piccola realtà consolidata nel territorio montano, nascosta fra i boschi alle pendici del Monte Zoncolan, ha presentato un formaggio intenso nel gusto e nel colore. Prodotto con latte crudo, arricchito degli aromi dei prati e dei fiori di montagna, questo formaggio si trasforma, grazie all’abilità di Vincenzo, in una vera delizia per il palato!

3°classificato Latteria Turnaria di Trivignano Udinese (UD)

Formaggio prodotto con latte di razza Pezzata Rossa, proporzionato nel complesso degli aspetti valutati, equilibrato e armonico dal punto di vista sensoriale con prevalenza di aromi lattici che richiamano il burro e la panna fresca. Gradevole al palato grazie anche ad una struttura compatta ma elastica. Ideale per un aperitivo od uno spuntino con gli amici!

Nella giornata di domenica si è svolta l’asta dei formaggi vincitori del 12° Concorso Regionale Formaggio Latteria a latte crudo e del formaggio di Malga Montasio il cui incasso è stato devoluto in beneficienza ad un istituto di assistenza di Gemona del Friuli.

Per la gioia e la curiosità dei bambini e del pubblico partecipante, durante tutta la durata della kermesse è stato presente in piazza del Ferro uno stand con gli animali da fattoria con bovine da latte e pecore di razze in via di estinzione e una significativa rappresentanza di bellissimi conigli di 18 razze di appassionati friulani allevati con lo scopo del mantenimento della biodiversità animale.