Skip to main content

CORSI DI FORMAZIONE 2024

Anche nel 2024, nell’ambito degli incontri di formazione tecnica organizzati dall’AAFVG, sono stati organizzati il CORSO TEORICO PRATICO PER OPERATORI DI INSEMINAZIONE ARTIFICIALE BOVINA, il CORSO BASE DI PODOLOGIA BOVINA e il CORSO PER ADDETTI ALLA MUNGITURA.

Il Corso di Fecondazione Artificiale Bovina, strutturato nell’ambito di quattro giornate dal 19 al 22 febbraio, si è tenuto, come consuetudine, presso l’az.agr. Tenuta Marianis, loc. Piancada di Palazzolo dello Stella, grazie alla cui disponibilità i 24 partecipanti al corso si sono cimentati sia nella parte teorica, con le lezioni in aula la mattina, che nelle esercitazioni pratiche in stalla nel pomeriggio.

Eterogenea la partecipazione al corso, sia per settore di attività, con la prevalenza di allevatori ma anche di personale di stalla e di studenti, che per provenienza (Friuli-Venezia Giulia in particolare, ma anche Veneto e Abruzzo), contraddistinti comunque da un denominatore comune che è quello dell’età (20-30 anni).

Diversi i temi trattati dai docenti intervenuti e provenienti sia dal mondo accademico che della libera professione: l’anatomia e la fisiologia dell’apparato riproduttore maschile e femminile, le patologie riproduttive, la rilevazione dei calori ed i programmi di sincronizzazione ed ovulazione, gli aspetti normativi, la tecnica di inseminazione, lo stoccaggio e la manipolazione del seme.

Il corso ha previsto inoltre, a metàaprile, un richiamo teorico pratico di verifica delle nozioni apprese e soprattutto di una adeguata manualità nella tecnica della F.A., cui farà seguito poi l’esame finale vero e proprio, il cui superamento consentirà di ottenere il diploma, valido ai fini dell’iscrizione all’albo dei fecondisti abilitati alla pratica della f.a. bovina. Il corso base di podologia bovina si è tenuto nelle giornate dal 5 al 7 marzo ed ha coinvolto un numero massimo di partecipanti (17 persone), anche qui per la stragrande maggioranza giovani.

Anche in questo caso, il corso ha previsto sia una parte teorica, svoltasi presso la sala convegni dell’Associazione Allevatori FVG di Codroipo, che la parte pratica, che si è tenuta nei giorni restanti presso la Soc.agr. Benacchio, Strassoldo di Cervignano del Friuli, azienda che, grazie ad un allestimento in tempi record di una struttura dedicata alla mascalcia, ha consentito ai partecipanti di lavorare con estrema comodità e sicurezza.

Docente del corso è stato una nostra vecchia conoscenza, il dott. Loris De Vecchis, medico veterinario, libero professionista esperto per l’appunto, in podologia bovina, che con molta esperienza, abilità professionale e pazienza, ha istruito in maniera brillante i partecipanti, rimasti molto soddisfatti di tale iniziativa. I temi svolti nella lezione teorica in aula sono stati: l’importanza e causa delle malattie podali, l’anatomia, la fisiologia, le principali malattie e patologie del piede, la prevenzione e la cura delle zoppie, i bagni podali, il pareggio terapeutico. Nella parte pratica, oltre che discutere i casi trattati, si è trattata l’applicazione delle solette ortopediche, il bendaggio del piede, le attrezzature per il pareggio, l’affilatura di coltelli e tenaglie.

A tutti i partecipanti, a fine corso, è stato rilasciato l’attestato di “Pratico in mascalcia bovina”. È doveroso, a questo punto, rivolgere un grandissimo ringraziamento sia alla Tenuta Marianis che alla Società agricola Benacchio, che anche in tali occasioni hanno evidenziato una spiccata professionalità ed una squisita ospitalità verso i partecipanti.

Infine, per rispondere alle molte richieste degli allevatori, è stato organizzato il “Corso per addetti alla mungitura” rivolto a tutti coloro che svolgono l’attività di mungitura negli allevamenti necessario ai fini del D. Lgs 193/07 che ha dato attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore.

Il Corso, tenuto dal P.A. Vincenzo Salvador Tecnico Servizio Controllo Mungitrici dell’Ass.ne Allevatori FVG è stato fatto in modalità on-line per venire incontro alle necessità degli addetti, soprattutto a quelli impegnati nelle tre mungiture quotidiane, che hanno più difficoltà a raggiungere la sede dell’Associazione.

Una corretta routine ottimizza il lavoro del mungitore riducendo gli errori, permette di mantenere basso il livello di contaminazione del latte migliorando la sanità della mammella e abbassando i rischi di infezioni mammarie. Partendo da questo postulato il relatore ha dato consigli molto pratici per favorire una mungitura sempre efficiente al fine di ottenere un latte che rientri nei parametri della conformità.

Anche ai partecipanti di questo corso è stato rilasciato l’attestato di frequenza.

CORSI DI FORMAZIONE 2024

Anche nel 2024, nell’ambito degli incontri di formazione tecnica organizzati dall’AAFVG, sono stati organizzati il CORSO TEORICO PRATICO PER OPERATORI DI INSEMINAZIONE ARTIFICIALE BOVINA, il CORSO BASE DI PODOLOGIA BOVINA e il CORSO PER ADDETTI ALLA MUNGITURA.

Il Corso di Fecondazione Artificiale Bovina, strutturato nell’ambito di quattro giornate dal 19 al 22 febbraio, si è tenuto, come consuetudine, presso l’az.agr. Tenuta Marianis, loc. Piancada di Palazzolo dello Stella, grazie alla cui disponibilità i 24 partecipanti al corso si sono cimentati sia nella parte teorica, con le lezioni in aula la mattina, che nelle esercitazioni pratiche in stalla nel pomeriggio.

Eterogenea la partecipazione al corso, sia per settore di attività, con la prevalenza di allevatori ma anche di personale di stalla e di studenti, che per provenienza (Friuli-Venezia Giulia in particolare, ma anche Veneto e Abruzzo), contraddistinti comunque da un denominatore comune che è quello dell’età (20-30 anni).

Diversi i temi trattati dai docenti intervenuti e provenienti sia dal mondo accademico che della libera professione: l’anatomia e la fisiologia dell’apparato riproduttore maschile e femminile, le patologie riproduttive, la rilevazione dei calori ed i programmi di sincronizzazione ed ovulazione, gli aspetti normativi, la tecnica di inseminazione, lo stoccaggio e la manipolazione del seme.

Il corso ha previsto inoltre, a metàaprile, un richiamo teorico pratico di verifica delle nozioni apprese e soprattutto di una adeguata manualità nella tecnica della F.A., cui farà seguito poi l’esame finale vero e proprio, il cui superamento consentirà di ottenere il diploma, valido ai fini dell’iscrizione all’albo dei fecondisti abilitati alla pratica della f.a. bovina. Il corso base di podologia bovina si è tenuto nelle giornate dal 5 al 7 marzo ed ha coinvolto un numero massimo di partecipanti (17 persone), anche qui per la stragrande maggioranza giovani.

Anche in questo caso, il corso ha previsto sia una parte teorica, svoltasi presso la sala convegni dell’Associazione Allevatori FVG di Codroipo, che la parte pratica, che si è tenuta nei giorni restanti presso la Soc.agr. Benacchio, Strassoldo di Cervignano del Friuli, azienda che, grazie ad un allestimento in tempi record di una struttura dedicata alla mascalcia, ha consentito ai partecipanti di lavorare con estrema comodità e sicurezza.

Docente del corso è stato una nostra vecchia conoscenza, il dott. Loris De Vecchis, medico veterinario, libero professionista esperto per l’appunto, in podologia bovina, che con molta esperienza, abilità professionale e pazienza, ha istruito in maniera brillante i partecipanti, rimasti molto soddisfatti di tale iniziativa. I temi svolti nella lezione teorica in aula sono stati: l’importanza e causa delle malattie podali, l’anatomia, la fisiologia, le principali malattie e patologie del piede, la prevenzione e la cura delle zoppie, i bagni podali, il pareggio terapeutico. Nella parte pratica, oltre che discutere i casi trattati, si è trattata l’applicazione delle solette ortopediche, il bendaggio del piede, le attrezzature per il pareggio, l’affilatura di coltelli e tenaglie.

A tutti i partecipanti, a fine corso, è stato rilasciato l’attestato di “Pratico in mascalcia bovina”. È doveroso, a questo punto, rivolgere un grandissimo ringraziamento sia alla Tenuta Marianis che alla Società agricola Benacchio, che anche in tali occasioni hanno evidenziato una spiccata professionalità ed una squisita ospitalità verso i partecipanti.

Infine, per rispondere alle molte richieste degli allevatori, è stato organizzato il “Corso per addetti alla mungitura” rivolto a tutti coloro che svolgono l’attività di mungitura negli allevamenti necessario ai fini del D. Lgs 193/07 che ha dato attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore.

Il Corso, tenuto dal P.A. Vincenzo Salvador Tecnico Servizio Controllo Mungitrici dell’Ass.ne Allevatori FVG è stato fatto in modalità on-line per venire incontro alle necessità degli addetti, soprattutto a quelli impegnati nelle tre mungiture quotidiane, che hanno più difficoltà a raggiungere la sede dell’Associazione.

Una corretta routine ottimizza il lavoro del mungitore riducendo gli errori, permette di mantenere basso il livello di contaminazione del latte migliorando la sanità della mammella e abbassando i rischi di infezioni mammarie. Partendo da questo postulato il relatore ha dato consigli molto pratici per favorire una mungitura sempre efficiente al fine di ottenere un latte che rientri nei parametri della conformità.

Anche ai partecipanti di questo corso è stato rilasciato l’attestato di frequenza.