Skip to main content

Il seme bovino in Italia e non solo

La pezzata rossa Italiana è una razza che negli ultimi anni sta subendo un interessante crescita negli allevamenti italiani. Oltre alle due regioni storiche per l’allevamento di questa razza, Friuli Venezia-Giulia e Trentino Alto-Adige che continuano ad avere la maggior consistenza, si sta notando un importante incremento nelle regioni del centro e sud Italia. Le caratteristiche di rusticità, longevità e maggior efficienza alimentare rispetto le razze da latte permettono di adattarsi alle condizioni di allevamento e climatiche tipiche dell’Italia centro-meridionale. Inoltre, il reddito marginale dato dal valore della carne degli animali a fine carriera, che nell’ultimo periodo ha subito un interessante aumento, valorizza la Pezzata rossa Italiana.

Proprio per queste caratteristiche non solo in Italia si evidenza questo aumento ma anche in altre aree come il SudAmerica, Turchia, Egitto e Asia in particolare la Cina. Quindi anche per il centro di fecondazione artificiale questo rappresenta una possibilità importante per potersi collocare anche in altri mercati. Non vi è solo interesse per le produzioni di latte ma anche per la produzione e la qualità della carne confermando l’attenzione che è stata poste negli ultimi anni al marchio “carne di sola pezzata rossa”.

L’auspicio è che ne prossimi anni si possa continuare l’attività sui mercati esteri fornendo della genetica efficiente e competitiva.

Il settore della carne vede con interesse anche l’incrocio commerciale con il blue belga per questo il centro di AI sta continuando nell’acquisto di nuovi soggetti così da poter fornire seme di qualità che produca animali di un buon valore commerciale.

Il seme bovino in Italia e non solo

La pezzata rossa Italiana è una razza che negli ultimi anni sta subendo un interessante crescita negli allevamenti italiani. Oltre alle due regioni storiche per l’allevamento di questa razza, Friuli Venezia-Giulia e Trentino Alto-Adige che continuano ad avere la maggior consistenza, si sta notando un importante incremento nelle regioni del centro e sud Italia. Le caratteristiche di rusticità, longevità e maggior efficienza alimentare rispetto le razze da latte permettono di adattarsi alle condizioni di allevamento e climatiche tipiche dell’Italia centro-meridionale. Inoltre, il reddito marginale dato dal valore della carne degli animali a fine carriera, che nell’ultimo periodo ha subito un interessante aumento, valorizza la Pezzata rossa Italiana.

Proprio per queste caratteristiche non solo in Italia si evidenza questo aumento ma anche in altre aree come il SudAmerica, Turchia, Egitto e Asia in particolare la Cina. Quindi anche per il centro di fecondazione artificiale questo rappresenta una possibilità importante per potersi collocare anche in altri mercati. Non vi è solo interesse per le produzioni di latte ma anche per la produzione e la qualità della carne confermando l’attenzione che è stata poste negli ultimi anni al marchio “carne di sola pezzata rossa”.

L’auspicio è che ne prossimi anni si possa continuare l’attività sui mercati esteri fornendo della genetica efficiente e competitiva.

Il settore della carne vede con interesse anche l’incrocio commerciale con il blue belga per questo il centro di AI sta continuando nell’acquisto di nuovi soggetti così da poter fornire seme di qualità che produca animali di un buon valore commerciale.