Dalla terra alle tavole imbandite per le cene della vigilia, i pranzi di Natale e i cenoni di San Silvestro. Le associazioni dei coltivatori, gli allevatori, i maestri artigiani dell'enogastronomia di Veneto e Friuli Venezia Giulia hanno preparato numerose proposte di strenne natalizie - tutte o quasi a base di prodotti a chilometro zero - che stanno ottenendo il gradimento dei consumatori.
E uno dei canali di vendita più importanti, che accanto a quelli tradizionali sta prendendo sempre più piede, è l'online.
Anche l'Aassociazione Allevatori FVG, attraverso il suo sito di e-commerce Fattorie Friulane che ha visto la luce un anno fa, vende confezioni per le festività. Il direttore dell'associazione Andrea Lugo è soddisfatto dell'avvio del progetto. «Essendo abbastanza nuovi nell'e-commerce dovevamo farci conoscere, ma adesso i numeri stanno aumentando in modo considerevole - spiega.
È un canale commerciale complementare alla vendita diretta in azienda, la piattaforma web sta funzionando e per Natale stiamo facendo risultati. Trattiamo circa 500 tipicità con una sessantina di aziende aderenti e partner che fanno altre produzioni, non solo quelle classiche degli allevatori ovvero insaccati e formaggi. I box natalizi vanno dai più economici sui 49 euro ai più costosi di 89 euro.
Attraverso le specialità gastronomiche parliamo del territorio e di cosa facciamo. Per Natale abbiamo ricevuto ordini dall'estero, dalla Francia, da Germania e Austria». I cibi più richiesti? Il meglio della tipicità friulana, ovvero gubana, strucchi, frico, pami, ai musei agli insaccati e al formaggi degli allevatori.
Scopri di più! -> https://fattoriefriulane.it/
News Correlate
Dalla Terra alle Tavole delle festività: ecco le proposte degli agricoltori.

Dalla terra alle tavole imbandite per le cene della vigilia, i pranzi di Natale e i cenoni di San Silvestro. Le associazioni dei coltivatori, gli allevatori, i maestri artigiani dell'enogastronomia di Veneto e Friuli Venezia Giulia hanno preparato numerose proposte di strenne natalizie - tutte o quasi a base di prodotti a chilometro zero - che stanno ottenendo il gradimento dei consumatori.
E uno dei canali di vendita più importanti, che accanto a quelli tradizionali sta prendendo sempre più piede, è l'online.
Anche l'Aassociazione Allevatori FVG, attraverso il suo sito di e-commerce Fattorie Friulane che ha visto la luce un anno fa, vende confezioni per le festività. Il direttore dell'associazione Andrea Lugo è soddisfatto dell'avvio del progetto. «Essendo abbastanza nuovi nell'e-commerce dovevamo farci conoscere, ma adesso i numeri stanno aumentando in modo considerevole - spiega.
È un canale commerciale complementare alla vendita diretta in azienda, la piattaforma web sta funzionando e per Natale stiamo facendo risultati. Trattiamo circa 500 tipicità con una sessantina di aziende aderenti e partner che fanno altre produzioni, non solo quelle classiche degli allevatori ovvero insaccati e formaggi. I box natalizi vanno dai più economici sui 49 euro ai più costosi di 89 euro.
Attraverso le specialità gastronomiche parliamo del territorio e di cosa facciamo. Per Natale abbiamo ricevuto ordini dall'estero, dalla Francia, da Germania e Austria». I cibi più richiesti? Il meglio della tipicità friulana, ovvero gubana, strucchi, frico, pami, ai musei agli insaccati e al formaggi degli allevatori.
Scopri di più! -> https://fattoriefriulane.it/